Detail Navigation:
Sie befinden sich hier:
Radio Colonia - alle 18 in streaming e alle 21 in radio
Falls JavaScript in Ihrem Browser deaktiviert wurde, ändern Sie dies bitte über das entsprechende Einstellungs-Menü Ihres Browsers. Nur mit aktiviertem JavaScript kann unser Angebot richtig dargestellt und mit allen Funktionen genutzt werden.
Nella legge di bilancio 2021 sono diverse le misure che riguardano chi vive fuori dall‘Italia. Tra queste anche la riduzione del 50% dell’Imu per i pensionati, incentivi per chi torna e per chi rinnova. | mehr
L'ufficio sarà a disposizione solamente degli italiani nel Saarland e permetterà di rilevare le impronte digitali per i passaporti e la carta d'identità elettronica. La data di apertura prevista è per la seconda metà di febbraio. | mehr
Per gli italiani nel mondo e i loro discendenti un viaggio in Italia può diventare l‘occasione per riscoprire la propria identità culturale e i luoghi d‘origine della propria famiglia. Online un questionario per definire esigenze e identikit del viaggiatore delle radici. | mehr
Ricominciare in Medioriente: vi raccontiamo la storia di alcuni italiani che ad Amman hanno dato una svolta alla loro vita, tra allenamento al poligono di tiro, studio legale e l'arte della pizza per dare un futuro ai profughi. | mehr
Sono passati 65 anni dalla firma del patto bilaterale tra il governo della Rft (ex Germania Ovest) e quello italiano per il reclutamento di lavoratori. La comunità italiana è ormai un'importante realtà della Germania. Ne parliamo con Edith Pichler, sociologa altoatesina docente all'Università di Potsdam ed esperta di migrazione italiana in Germania. | mehr
La seconda ondata della pandemia ripropone molte incertezze sui propri diritti tra i lavoratori italiani in Germania. Alcune informazioni utili. | mehr
A Francoforte un ristorante intitolato ai due magistrati anti-mafia arriva in tribunale. Ma i giudici tedeschi non li ritengono sufficientemente conosciuti da tutelarne il nome. Cristina Giordano ha ricostruito questa controversa vicenda giudiziaria e raccolto le voci dei protagonisti. | mehr
Nella lotta al Coronavirus il Consolato d’Italia ed il Comites di Dortmund hanno distribuito centinaia di pacchetti di mascherine e disinfettante alle famiglie dei connazionali più disagiati. Ce ne parla Marilena Rossi, presidente del Comites di Dortmund. | mehr
Come è stata l‘esperienza della prima fase della pandemia nei paesi d‘immigrazione? Una pubblicazione appena uscita ci dice che, per le nuove mobilità, tutto sommato, è stata positiva. Molto negativo, invece, l‘impatto occupazionale per gli italiani in Germania. | mehr
Animation: An
Sul suolo tedesco sono presenti dieci sigle di patronati italiani, con numerosi uffici distribuiti un po‘ ovunque. Ma quale è la loro funzione? Quando possono esserci d‘aiuto? | mehr
Luca Modanese e Antonio Gattuso sono due artigiani-imprenditori che vivono a Colonia. Anche loro sentono le difficoltà causate dalla crisi economica per il coronavirus e temono un nuovo lockdown, ma sottolineano: "Gli artigiani non si fermano". | mehr
Quasi 5,5 milioni gli italiani all‘estero. Circa 20 mila i nuovi arrivati in Germania. A dircelo è l‘edizione 2020 del Rapporto Italiani nel Mondo della fondazione Migrantes. | mehr
Antonia e Maria si frequentano da quasi cinquant‘anni. Si sono incontrate per caso a Wunstorf, vicino ad Hannover, nella sala d‘aspetto del dottore. Da allora hanno fatto tanta strada insieme. | mehr
È nato a Colonia il progetto "Consumatori Italiani Germania". Uno sportello virtuale, per ora, per dare una mano a chi ha contenziosi con la pubblica amministrazione o con operatori privati. La prima iniziativa si occupa di Consolati. | mehr
Il neonato progetto offre workshop e incontri per far incontrare gli italiani e le italiane di Colonia, e raccogliere le loro storie e foto. Fra gli obiettivi l'idea di creare un archivio fotografico che racconti la storia dell'immigrazione italiana a Colonia. Ne abbiamo parlato con una delle ideatrici della Makkaroni Akademie, Francesca Magistro. | mehr
Il 27 settembre si tiene in Svizzera una votazione cruciale che vuole mettere fine alla libera circolazione delle persone con l’Unione europea. | mehr
Il movimento civico "Volt" punta su candidati giovani e su temi europeisti, ambientalisti e non solo. Alle elezioni comunali del Nordreno-Vestfalia si presentava per la prima volta, ed ora è rappresentato in sette consigli comunali. Ne parliamo con Isabella Venturini, neoeletta a Colonia. | mehr
Si vende nei CBD-Shop, nei minimarket, nelle stazioni di servizio e soprattutto online. Nonostante sia legale la polizia tedesca colpisce duro. La storia di un commerciante italiano a Berlino. | mehr
Sei ragazzi italiani residenti in Lussemburgo sono partiti oggi (11 settembre) da Schengen e con il loro furgone, attraverso diverse tappe, vogliono raggiungere Lampedusa in un percorso europeista e solidale. | mehr
In estate la Calabria è invasa da macchine con la targa tedesca, sono tanti gli emigranti che tornano nei paesi, con mille storie da raccontare. | mehr
„Primi passi in Germania per la terza età“ è il titolo della guida dedicata alle persone meno giovani che si vogliono trasferire in Germania. | mehr
Il 13 settembre tutti gli italiani che vivono nel Nordreno-Vestafalia possono far sentire la loro voce andando alle urne per rinnovare i consigli comunali. | mehr
Nel Nordreno-Vestfalia il 13 settembre si vota per rinnovare le amministrazioni locali. Oltre ai Consigli comunali, si eleggeranno anche i membri degli "Integrationsräte". | mehr
Italoamericano, Fante è stato considerato uno degli scrittori americani più originali del Novecento. Un libro a lui dedicato prova a rendergli omaggio e a introdurci nel suo mondo. | mehr
Per chi cerca lavoro la Germania offre grandi possibilità, ma anche delusioni. A Düsseldorf, la famiglia D‘Aleo-Vitale sta vivendo sotto lo stesso tetto una storia tra realizzazione e insoddisfazione. | mehr
All'insegna della ripartenza, l'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ha invitato amici ed ospiti vicini e lontani a realizzare un videosaluto personale. Ne è nato un coro di voci che riflette sul presente e immagina il futuro. Ce ne parla la direttrice dell'Istituto, Nicoletta Di Blasi. | mehr
Attenzione: c'è tempo ancora fino al 23 luglio per partecipare al bando dell'Istituto Italiano di Cultura di Colonia, che cerca un collaboratore o una collaboratrice con compiti amministrativi. Clicca qui per scoprire tutti i requisiti necessari e come fare domanda. | mehr
Alla fine degli anni Sessanta, in Germania, soprattutto gli uomini, erano a volte vittime di attacchi razzisti. Per le donne andava un po‘ meglio. È quello che emerge dai ricordi dei coniugi Rizzo di Düsseldorf. | mehr
Nonostante la pandemia, prosegue e si rinnova l'attività dell'Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Ai nostri microfoni la nuova direttrice, Maria Carolina Foi sul futuro della cultura in forma digitale, tra nuove opportunità e pericolo saturazione. | mehr
Donato Pollice è uno dei migranti italiani più anziani in Germania: da poco ha compiuto 100 anni. Dal 1960 vive nel Baden Württemberg, e qui ci racconta la sua storia. | mehr
È alla settima edizione il campus estivo organizzato per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. Iniziativa completamente gratuita che si terrà a Colonia dal 29 giugno al 10 luglio. Ne parliamo con la responsabile del progetto Francesca Sorrentino. | mehr
Una buona notizia: gli italiani che rientreranno in Italia entro il 30 giugno, e che sono in estreme difficoltà economiche, potranno chiedere il Reddito di emergenza. Fondi aggiuntivi anche per chi è residente AIRE. Ecco cosa ha stanziato il governo Conte. | mehr
Oltre alle statistiche quotidiane del RKI, lo conferma ai nostri microfoni anche l'infermiera Francesca Cannatelli che lavora all'ospedale Malteser St. Hildegardis di Colonia. | mehr
Posso rientrare in Italia? I soldi del "Kurzarbeit" non mi sono ancora arrivati, a chi mi devo rivolgere? Mi hanno licenziato, cosa devo fare? Ecco dove trovare aiuto e informazioni in lingua italiana. | mehr
Come cambia l'emergenza Coronavirus il mondo del lavoro? Abbiamo raccolto le storie di diversi italiani in Germania, dalla musicista al gelatiere, dall'operaio al portiere d'albergo. | mehr