Detail Navigation:
Sie befinden sich hier:
Radio Colonia - alle 18 in streaming e alle 21 in radio
Falls JavaScript in Ihrem Browser deaktiviert wurde, ändern Sie dies bitte über das entsprechende Einstellungs-Menü Ihres Browsers. Nur mit aktiviertem JavaScript kann unser Angebot richtig dargestellt und mit allen Funktionen genutzt werden.
A 30 anni dalla strage della Moby Prince, due processi e una serie di inchieste parallele, gli interrogativi sono ancora molti. Ne parliamo con Nicola Rosetti, che in quella strage perse suo padre. | mehr
Proseguono, ormai da più di una settimana, gli scontri violenti che mettono a ferro e fuoco diverse città dell'Irlanda del Nord. Decine di feriti e di arresti. Cosa si cela dietro a questi disordini? Ne abbiamo parlato con Antonio Villafranca, direttore della ricerca dell'ISPI, l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. | mehr
Rimandato ancora il dibattito in Senato del disegno di legge Zan, contro i reati di omo-, bi-, lesbo- e transfobia, misoginia e abilismo. Aumentano intanto le voci a favore nella società italiana. Ne parliamo con la scrittrice Michela Murgia. | mehr
30mila pagine di intercettazioni sull’immigrazione e sul lavoro delle Ong nel Mediterraneo. Coinvolti anche giornalisti senza alcuna ipotesi di reato a carico. È bufera sulla procura di Trapani. Ne parliamo con Nello Scavo, uno dei giornalisti intercettati. | mehr
Dal 6 aprile 2021 anche i medici di base possono vaccinare contro il Coronavirus nei loro ambulatori. L’obiettivo è quello di accelerare in maniera consistente la campagna vaccinale che, anche in Germania, procede a tentoni. Ai microfoni di Radio Colonia ne parla Giulio Galoppo. | mehr
Dopo anni di proteste il governo ha approvato il piano che prevede l’allontanamento delle grandi navi dal centro storico di Venezia. Ne parliamo con Tommaso Cacciari del comitato No grandi navi. | mehr
È la proposta del ministro-presidente del Nordreno-Vestfalia Armin Laschet per riportare l’incidenza del Coronavirus sotto quota 100. Da oggi in Germania partono le vaccinazioni negli ambulatori medici. | mehr
Le vacanze quest’anno si fanno nei centri vaccinali all’estero. Pacchetti “all inclusive” e tour operators specializzati, tutto è pronto per i viaggi a caccia dell’appuntamento per la vaccinazione più valoce. Da Dubai al Texas, dalla Russia alla Serbia. Il servizio è di Giulio Galoppo | mehr
In Germania i medici anestesisti e d’urgenza lanciano l'allarme: si teme un aumento dei ricoverati Covid e molti reparti sono quasi al limite. Dopo il caos sul vaccino anglosvedese, il Presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier si vaccina con Astrazeneca. | mehr
Alta tensione diplomatica tra Italia e Russia per un sospetto caso di spionaggio. Ma cosa lega Italia e Russia? Ai nostri microfoni l'analisi del consigliere scientifico della rivista di geopolitica Limes, Germano Dottori. | mehr
Lo ha stabilito il ministero della Sanità ed il governo federale In Germania il preparato anglo-svedese avrebbe provocato 9 morti per trombosi cerebrale su 2, 2 milioni di somministrzioni. Vincenzo Savignano ci spiega le motivazioni della decisione. | mehr
Intervista a Matteo Salvini sulla sua posizione nei confronti dell’Europa e sul ruolo della Lega nel governo Draghi. | mehr
Viaggiare all’estero non è vietato, ma aumentano le misure per scoraggiare i viaggiatori. Per chi arriva in Germania, da oggi, prima di salire in aereo è d’obbligo un test negativo. Ma come funziona? E quali regole valgono? Il punto di Cristina Giordano. | mehr
Dopo lo scandalo mascherine che ha travolto l'Unione Cdu/Csu, il Bundestag ha accelerato l'iter di approvazione per regolare meglio le attività di lobby nei parlamenti federale e regionali in Germania. Vincenzo Savignano spiega quali sono le novità della legge. | mehr
La cancelliera critica l’operato di alcuni governatori e le troppe consultazioni governo-Länder a cui non fanno seguito misure comuni contro la pandemia. Nel Nordreno-Vestfalia e a Berlino da oggi entrano in vigore nuove misure. | mehr
La app sponsorizzata dalla band hip-hop «Fanta-Vier» piace sempre di più ai Länder, che la vogliono adottare per riaprire in sicurezza musei, teatri, ristoranti e recuperare così la vita sociale persa durante la pandemia. Cristina Giordano spiega vantaggi e svantaggi. | mehr
Spahn e Wieler avvertono sulla pericolosità di questa terza ondata, che potrebbe essere "peggiore delle precedenti". L'obbligo di test per tutti i viaggiatori che entrano in Germania dall'estero è stato posticipato al 30 marzo. | mehr
La "Sea-Watch 3" è stata nuovamente bloccata per presunte irregolarità. Ma è un pretesto, denuncia Salvatore Fachile a Radio Colonia, che aggiunge: "la nave è perfettamente in grado di salvare vite umane". | mehr
I vaccini AstraZeneca trovati ad Anagni sarebbero destinati in parte al programma Covax, per nazioni povere. Ma che cosa si nasconde dietro questa sigla? Lo abbiamo chiesto a Gavino Maciocco, esperto di sanità pubblica. | mehr
Toni sempre più duri tra Unione Europea e AstraZeneca per i ritardi nelle consegne dei vaccini. La direttrice generale responsabile per la Salute Sandra Gallina minaccia ritorsioni. Ne parliamo con il giornalista Beda Romano | mehr
Sono attori, ma girano con zaini cubici sulle spalle come i rider. Al posto delle pizze hanno mini-scenografie, che consegnano insieme alle loro performance. Così il teatro sopravvive in pandemia | mehr
La pandemia non si ferma, il lockdown viene prolungato fino al 18 aprile e la cancelliera Merkel fa appello ai cittadini chiedendo di restare a casa per le feste di Pasqua. | mehr
I senzatetto sono sempre di più, in tutte le grandi città tedesche. Aumento preoccupante della povertà anche tra gli italiani di Germania. Vincenzo Savignano ha visitato il Gulliver, il centro per senzatetto di Colonia, e incontrato italiani in difficoltà. | mehr
Un anno fa Angela Merkel comunicava le prime misure di chiusura. Che effetto ha avuto il lockdown sugli italiani che vivono in Germania? Ne parliamo con lo psicologo Sergio Mancini | mehr
La Gran Bretagna è riuscita a vaccinare la metà della popolazione adulta contro il Covid. A cosa è dovuto questo successo? Lo abbiamo chiesto al giornalista e scrittore Beppe Severgnini. | mehr
Dal Robert Koch Institut arriva il monito a non viaggiare e a passare le vacanze pasquali «solo nella cerchia più ristretta». Ma per gli italiani che vivono in Germania, le famiglie sono lontane. È possibile raggiungerle? Cristina Giordano ha raccolto alcuni chiarimenti. | mehr
Siamo nel pieno della terza ondata anche in Germania e i vaccini messi a disposizione in Europa non saranno sufficienti a fermarla. È questo in sintesi il messaggio che il ministro federale della Salute, Jens Spahn, ha dato oggi (19.03) durante una conferenza stampa. Intanto in molti Länder i contagi salgono e si pensa a nuove restrizioni. | mehr
Giornata di lutto nazionale, l’Italia ricorda le vittime di Covid. Un anno fa la foto simbolo dei camion che a Bergamo portarono via le salme nelle bare. Abbiamo raccolto le testimonianze di un medico, di un parroco e di un cittadino che chiede giustizia. | mehr
La Germania punta tutto sui test anti-Covid per permettere maggiori allentamenti alle restrizioni. E tornare a una parvenza di normalità. Dalle scuole, ai negozi. Tante le possibilità per testare se abbiamo contratto o no il virus. A partire dalle grandi novità: il "Bürgertest" gratuito e i test fai da te. Ecco quali sono. | mehr
Enrico Letta è stato eletto segretario del Pd con l’assoluta maggioranza dei voti. L’ex presidente del Consiglio assicura ai nostri microfoni: la sua sarà una rivoluzione dolce, ma efficace. | mehr
160 anni fa nasceva l'Italia come la conosciamo oggi, unita. Eppure noi italiani ci percepiamo spesso ancora come divisi, diversi gli uni dagli altri. Una percezione sbagliata, secondo Dario Fabbri, consigliere scientifico della rivista di geopolitica "Limes", e che rischia di minare le sorti del Paese. | mehr
Anche la Germania sospende Astrazeneca. La decisione arrivata dopo la segnalazione di 7 casi su 1,7 milioni di somministrazioni del vaccino anglo-svedese. Per l’opposizione è un errore. | mehr
Tanti gli appuntamenti elettorali di quest'anno che si apre con le elezioni regionali in Baden-Württemberg e in Renania-Palatinato. Confermati i due ministripresidenti uscenti, Winfried Kretschmann dei Verdi e Malu Dreyer della Spd. Sconfitta la Cdu nel bel mezzo dello scandalo-mascherine. Due voti che proiettano il paese verso le elezioni politiche di settembre. | mehr
Animation: An