Live hören
Jetzt läuft: Danza Marilù (Radio Edit) von L'Impératrice

Tutto quello che c'è da sapere sugli Europei di calcio 2024 COSMO italiano 14.06.2024 16:36 Min. Verfügbar bis 14.06.2025 COSMO Von Luciana Caglioti


Download Podcast

Tutto quello che c'è da sapere sugli Europei di calcio 2024

Stand: 14.06.2024, 17:00 Uhr

di Luciana Caglioti, Agnese Franceschini e Tommaso Pedicini

Inizia oggi a Monaco con la partita Germania-Scozia il campionato europeo di calcio. Da oggi fino al 14 luglio i tifosi europei, e non solo, potranno godersi le partite delle nazionali del Vecchio Continente. I tedeschi parlano già di "Sommermärchen", favola estiva, riferendosi ai mondiali del 2006 giocati anche in Germania… E vinti dall'Italia. Agnese Franceschini mette in fila dati, curiosità e storia del torneo continentale e ci spiega, inoltre, come arrivano a questo appuntamento Italia e Germania. Con la leggenda Dino Zoff, parliamo delle nazionali favorite  e delle partite più emozionanti giocate dal portiere campione d'Europa e del Mondo. E naturalmente sentiamo anche le voci dei tantissimi tifosi italiani in Germania.

EM 2024 München Stadion Symbolbild

È tutto pronto per gli Europei di calcio UEFA 2024 in Germania

Le novità del torneo

Il torneo si disputa per la prima volta nella Germania unificata, visto che l'altra occasione in cui ciò avvenne fu nel 1988  e la Germania era ancora divisa in due Stati. Rispetto all'Europeo precedente, giocato come si sa nel 2021 causa pandemia, ovviamente la novità più importante sta nel fatto che il campionato ritorna ad essere disputato in un solo Paese e non è più itinerante come nell'ultima edizione, che ha visto giocare partite in ben 12 stadi europei distribuiti in 10 nazioni, tra cui la Germania e l'Italia. Per la prima volta, inoltre, partecipa all'Europeo una nazione relativamente giovane, calcisticamente parlando: la Georgia.

Le misure di sicurezza

Oltre al fatto che la Germania ha sospeso per l'occasione Schengen, e quindi sono stati reintrodotti i controlli alle frontiere, ovviamente ci sono molte misure di sicurezza, sia vicino agli stadi che nelle aree pubbliche in cui si seguono le partite. Per controllare meglio i tifosi che provengono da tutta Europa è stato creato un gruppo internazionale di forze dell'ordine che ha sede a Neuss, vicino Colonia, e che vede la partecipazione anche di un contingente della Polizia italiana. La scelta non sembra casuale, visto che la caserma dove viene ospitato il gruppo internazionale di cooperazione sorge proprio nel luogo che 2.000 anni fa ospitava una guarnigione romana.

Le prime partite della Germania

Oggi, 14 giugno, la Germania gioca contro la Scozia, mercoledì 19 giugno a Stoccarda si giocherà Germania-Ungheria, mentre il 23 giugno si disputerà a Francoforte sul Meno Svizzera-Germania. Non dovrebbero essere partite difficili per la squadra allenata dal giovane Julian Nagelsmann, ma la Germania non si presenta come favorita, viste le ultime deludenti prestazioni: il pareggio senza reti contro l’Ucraina e la vittoria risicata per 2 a 1 contro la Grecia.

I problemi della squadra tedesca

Da un lato, essendo la nazione ospitante, la Germania non ha dovuto qualificarsi per partecipare agli Europei e questo significa che non ha potuto allenare una parte fondamentale del gioco del calcio professionistico, vale a dire la competizione finalizzata ad un obiettivo. La nazionale tedesca ha giocato solo partite amichevoli e questo non aiuta. Inoltre, anche qui in Germania, come in Italia, nelle squadre della Bundesliga giocano sempre più stranieri e questo non facilita lo sviluppo di un vivaio di calciatori tedeschi. Nagelsmann non ha dunque grandissime possibilità di scelta, soprattutto in attacco manca chi sa segnare.

Le partite degli azzurri

La nazionale italiana inizia il torneo domani, sabato 15 giugno, a Dortmund contro l'Albania, partita facile solo sulla carta, visto che le altre rivali del girone B sono Croazia e Spagna e gli azzurri si sentono costretti a vincere. E questo di certo non li farà giocare con la necessaria serenità. Comunque non passano solo le prime due del gruppo, ma anche le migliori terze e questo offre agli azzurri un margine più ampio di possibilità.

Dino Zoff e le vittorie italiane agli Europei

Dino Zoff

Il portiere-leggenda Dino Zoff, campione d'Europa e del Mondo con la nazionale italiana

L'Italia ha vinto in due edizioni degli Europei quella del '68 e quella del 2020, che a causa dell'epidemia è stata disputata nel 2021. Nel '68 l'Europeo si giocava in Italia e Dino Zoff era il portiere titolare. Zoff ricorda ai nostri microfoni come si sia arrivati alla vittoria anche grazie al tifo caloroso dei 90 mila spettatori dello stadio San Paolo di Napoli. Si disputava la semifinale contro l'Unione Sovietica, ricorda il portiere e in seguito allenatore della nostra nazionale, Rivera si era infortunato, ma allora si poteva cambiare solo il portiere e così gli azzurri giocarono quasi tutta la partita in dieci, ma resisterono fino alla fine dei tempi supplementari, quando infine l'esito favorevole all'Italia fu deciso dal lancio di una moneta, allora non si usava battere i rigori. Cinque giorni dopo l'Italia avrebbe vinto il trofeo battendo la Jugoslavia per 2 a 0. Per l'attuale edizione del torneo Dino Zoff vede favorita la Francia, ma anche la Spagna potrebbe avere delle possibilità. 

Le vittorie della Germania

Per quanto riguarda la Germania, ha già vinto 3 europei, come Germania Ovest nel 1972 e nel 1980 e come Germania unificata nel 1996.

Ascolta il podcast cliccando sull'audio in alto.