Detail Navigation:
Sie befinden sich hier:
Radio Colonia - alle 18 in streaming e alle 21 in radio
Falls JavaScript in Ihrem Browser deaktiviert wurde, ändern Sie dies bitte über das entsprechende Einstellungs-Menü Ihres Browsers. Nur mit aktiviertem JavaScript kann unser Angebot richtig dargestellt und mit allen Funktionen genutzt werden.
Così il musicologo e critico Jacopo Tomatis definisce il Festival di Sanremo giunto alla sua 71esima edizione che anche durante la pandemia resta immutabile, ma nessuno ci vuole rinunciare. | mehr
Inaugurata lunedì 1 marzo, la 71° edizione della Berlinale si adegua al tempo e alle modalità della pandemia. Molte, quindi, le novità. Giulio Galoppo ne ha parlato con Carlo Chatrian, direttore artistico del Festival del Cinema a Berlino. | mehr
Dopo la decisione di posticipare di un mese la kermesse canora italiana più attesa dell’anno, stasera inizia il Festival di Sanremo. Si parte, ma nulla sarà come nelle precedenti edizioni. Ce ne parla Tiziana Caravante. | mehr
La cantante soprano Silvia Balistreri si è specializzata in opere rock. Siciliana di nascita, vive da alcuni anni a Wolfsburg. Ci presenta il suo nuovo singolo "Non mi arrendo". | mehr
Dire “crucco” è offensivo, ma dire “Crucchi Gang” è una dichiarazione d’amore all’Italia e all’italiano, un progetto musicale nato grazie a Francesco Wilking e Charlotte Goltermann che mette d’accordo tutti, italiani e tedeschi. | mehr
A distanza di due anni dall’ultimo album “La mentirosa”, Floriana Cangiano, in arte Flo, torna con un disco il cui titolo “31salvitutti” ci riporta all’infanzia. | mehr
Shel Shapiro negli anni '60 era una rockstar oggi è un londinese che vive in Italia e guarda con preoccupazione alla Brexit, ma ai nostri microfoni lancia anche un messaggio di speranza. | mehr
Viene considerato il re della trap italiano. Fino a poco tempo fa manteneva la mamma e la sorella con dei lavori saltuari. Ora Sfera Ebbasta è una vera superstar. Claudia D'Avino lo ha intervistato per noi. | mehr
Un’inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala come non ce ne sono mai state: niente pubblico in sala e non un’opera, bensì uno spettacolo “d’arte totale”: lirica, danza, recitazione. Il soprano Eleonora Buratto sarà una delle protagoniste della serata e a Radio Colonia ci racconta uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. | mehr
Cantante, pianista, arrangiatrice, compositrice e direttrice d'orchestra: i talenti di Carolina Bubbico sono molteplici. Ma cos'altro ci si poteva attendere da questa ragazza salentina che, fin da bambina, ha sempre respirato musica? | mehr
È di Piotta, rapper romano doc, la colonna sonora della stagione finale di "Suburra". La serie di grande successo ambientata a Roma e nota ormai in tutto il mondo racconta degli affari criminali del "mondo di mezzo" romano e degli intrecci fra mafia, politica e Vaticano. Piotta ci ha parlato del suo lavoro per "Suburra". | mehr
The Bluebeaters nascono a Torino nel 1993 dall'incontro tra Africa Unite, Casino Royale e i Fratelli di Soledad come cover band di brani ska. Ora tornano alla grande con "Shock!" | mehr
È il titolo del nuovo singolo della cantautrice Lara Molino, una delle voci più importanti del panorama folk italiano | mehr
La rassegna dei migliori film italiani torna da domani, (01.10) in Germania con una nuova edizione di grande qualità, tra cinema d'autore e indie. | mehr
Dopo tanta gavetta, il collettivo bolognese ora scrive libri, conduce un programma radiofonico e su di loro è stato realizzato un documentario dal titolo “La piazza della mia città – Bologna e Lo Stato Sociale”. | mehr
Lo si potrebbe descrivere come un cantante fuori dalle righe ed eccentrico nel look. A chi lo considera un cliché Alessandro Ristori risponde “bisogna osare ed essere consapevole che cantare il popolare non è di serie B”. | mehr
Vittorio Merlo presenta a Radio Colonia il suo nuovo lavoro. Un omaggio dichiarato a Francesco De Gregori, da sempre punto di riferimento musicale del cantatutore e bibliotecario italiano residente in Lussemburgo. | mehr
Avrebbe compiuto quest’anno 80 anni, ma invece, se ne è andato che ne aveva solo 58, nel gennaio del 1999. Fabrizio De André, cantautore italiano tra i più amati, viene riportato in vita in un libro in tedesco da Alessandro Bellardita, giudice presso il tribunale di Karlsruhe, da sempre appassionato del cantastorie genovese. | mehr
Pubblicato in pieno lockdown, l'album della Compagnia Di Leo è dedicato alle più belle canzoni italiane. Mario Di Leo ai nostri microfoni ci spiega la genesi imprevista del suo ultimo lavoro. | mehr
È grazie ai Beatles che Angelica Schiatti, in arte Angelica, si innamora della musica. La cantautrice monzese è una sorprendente novità del panorama musicale italiano. | mehr
100 anni fa nasceva Alberto Sordi, uno dei più grandi e amati attori del cinema italiano. | mehr
Il razzismo non è solo un problema americano, Tommy Kuti, rapper afroitaliano, ha lanciato l’hashtag #prendiamolaparola, perché vuole che in Italia si parli di un fenomeno che il Belpaese crede non gli appartenga. Ce lo presenta Tiziana Caravante. | mehr
Il cantautore di Fidenza trapiantato a Milano cambia stile, con un album che porta il suo nome e la sua faccia in copertina. Proprio come si faceva tradizionalmente con i dischi d'esordio. | mehr
Animation: An