Detail Navigation:
Sie befinden sich hier:
COSMO italiano il podcast - anche alle 21 in radio
Falls JavaScript in Ihrem Browser deaktiviert wurde, ändern Sie dies bitte über das entsprechende Einstellungs-Menü Ihres Browsers. Nur mit aktiviertem JavaScript kann unser Angebot richtig dargestellt und mit allen Funktionen genutzt werden.
Altro che zitti e buoni! Dopo la vittoria all'Eurovision Song Contest e a Sanremo i Måneskin stanno spopolando in tutto il mondo. Per la promozione del nuovo singolo "I wanna be your slave" la band è arrivata anche in Germania. Ascolta cosa ci hanno raccontato Victoria, Damiano, Ethan e Thomas ospiti nei nostri studi. | mehr
Si è conclusa ieri, 26 febbraio, la 73ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino, la Berlinale. Per dieci giorni, Berlino è tornata, dopo tre anni, alla kermesse cinematografica finalmente senza più restrizioni, tutto in presenza: pubblico, addetti ai lavori, giornalisti e tante star sul tappeto rosso, anche dall’Italia. Giulio Galoppo è stato per noi al festival dove ha incontrato Carlo Chatrian, direttore artistico della Berlinale, e il regista Mario Martone che, a Berlino, ha presentato un suo omaggio a Massimo Troisi. Vincenzo Bugno ci parla del World Cinema Fund, di cui è alla guida, che svolge un ruolo di sostegno per la cinematografia nei paesi dove è più difficile realizzare film. | mehr
Tutti parlano e commentano il Festival della musica italiana. Noi cerchiamo di farlo in modo diverso osservando Sanremo dalla Germania. Luciana Caglioti ci racconta com'è cambiata la sua prospettiva vivendo all'estero, con alcune impressioni sull'edizione 2023. Ne parliamo poi con Sebastian Heinrich, giornalista tedesco autore di un podcast dedicato all'Italia, che anche quest’anno segue con grande interesse il Festival. Infine Enzo Savignano fa il punto anche sul valore politico di Sanremo, che è anche l’evento mediatico più seguito in Italia. | mehr
Gianna Nannini, Nu Genea e Peppe Voltarelli hanno tutti un rapporto speciale con la Germania, in particolare con Colonia e Berlino. E amano la contaminazione musicale e culturale, le altre lingue e i dialetti del Mediterraneo: così anche Eugenio Bennato. Li riascoltiamo in questo omaggio ai nostri ospiti musicali dell'anno appena concluso. | mehr
Sono settimane all’insegna della cultura italiana, approdata in diverse città tedesche. Si è da poco concluso, infatti, l'Italian Film Festival a Berlino, una rassegna che ha fatto omaggio al regista Gianni Amelio, i cui film si possono vedere nelle sale della capitale fino al 19 dicembre. Giulio Galoppo lo ha intervistato per noi a Berlino. Nel frattempo, è in corso la rassegna itinerante Cinema! Italia!, in 36 città tedesche e 40 sale. E tra dieci giorni partirà anche Verso Sud, festival del cinema italiano a Francoforte, ormai giunto alla sua 28esima edizione. Il cinema italiano è in buona compagnia: a Colonia è, infatti, in corso il Festival Italiana, dove la musica la fa da protagonista, come ci ha raccontato il suo stesso organizzatore, Alessandro Palmitessa. Tra i tanti eventi il concerto del cantautore Peppe Voltarelli che ci ha fatto il piacere di venirci a trovare nei nostri studi. | mehr
È la serie televisiva più longeva e seguita nella storia della tv tedesca. Enzo Savignano ci racconta la sua storia e le principali caratteristiche. Il critico Ulrich Noller ci spiega i motivi del successo di questa serie poliziesca. Infine la sceneggiatrice Karlotta Ehrenberg racconta come viene realizzato un Tatort. | mehr
Dopo la pandemia la Fiera del Libro di Francoforte torna alla sua veste abituale. Al centro soprattutto identità e politica: esclusa la Russia, spazio a dissidenti e alla letteratura ucraina. E scoppia il caso-Iran. Il Deutscher Buchpreis premia invece il romanzo queer di Kim de l’Horizon. Novità e dettagli da Cristina Giordano. Lorenzo Armando ci parla invece di piccole case editrici italiane. E con Davide Morosinotto diamo uno sguardo alla letteratura per ragazzi: come è cambiata? | mehr
„ParlJAmo tedesco!“ è il motto del 2022, l’anno della lingua tedesca in Italia. Dall’8 al 15 ottobre una settimana ricca di eventi celebra la cultura tedesca e invita tutti a conoscerla meglio. Ce la presenta Joachim Bernauer, direttore del Goethe-Institut a Roma. Francesco Wilking ci racconta invece come è nata la “Crucchi Gang”, un collettivo che gioca con l’ironia e ripropone grandi successi pop tedeschi, ma in italiano. La carrellata delle tante istituzioni tedesche che operano in Italia è invece di Marina Collaci. | mehr
La 79esima edizione della mostra del Cinema di Venezia volge al termine, molta attualità nei film presentati con la guerra in Ucraina in primo piano. Ce ne parla la nostra inviata Cristina Artoni. Il cinema italiano è protagonista anche in Germania: a Monaco si tiene questo fine settimana il primo festival dedicato ai cortometraggi italiani, mentre Berlino a novembre ospiterà la nona edizione dell'Italian Film Festival. Le nostre interviste agli organizzatori. | mehr
Il concerto di Eugenio Bennato alla radio: ascolta le due trasmissioni speciali di COSMO italiano venerdì 8 e 15 luglio. | mehr
È un legame speciale quello che fra Gianna Nannini e la Germania: qui, come ci ha spiegato, ha lavorato con grandi musicisti e produttori e trovato la sua identità musicale. Luciana Caglioti ha incontrato la rockstar italiana più amata dai tedeschi in occasione del primo tour dopo la pandemia e ha parlato con lei di questo e molto altro. | mehr
La grande dame del rock italiano, Gianna Nannini, torna finalmente in Germania dopo la pausa forzata dovuta alla pandemia, e noi abbiamo messo in palio diverse coppie di biglietti per la data di Colonia. Scopri qui chi ha vinto! | mehr
Dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia, sono ricominciate le presentazioni di libri in pubblico. Così in Germania e in Italia si moltiplicano le iniziative per far incontrare lettori e scrittori. Non solo il Salone del Libro di Torino, ma anche eventi letterari a Colonia, Berlino ed Amburgo. Ne abbiamo approfittato per farci raccontare da due scrittori, Massimo Carlotto e Giulia Corsalini - che di recente sono stati a Colonia a presentare le edizioni tedesche dei loro lavori -, come abbiano vissuto la pandemia e che ruolo abbia la letteratura tra guerra e propaganda. | mehr
Per i 60 anni della nostra redazione vi abbiamo regalato un concerto di Eugenio Bennato, cantatutore napoletano, con la sua band. In una serata, finalmente con tanto pubblico, abbiamo ricordato la storia di Radio Colonia e il presente di COSMO italiano e ballato ai ritmi folli della taranta. Grazie all'Istituto Italiano di Cultura di Colonia per l'organizzazione dell'evento e a Roberto Manzi per le foto. | bilder
L'incidenza settimanale delle infezioni da Coronavirus è nuovamente diminuita e ora è 758,5 per 100.000 abitanti. Numeri che fanno sperare di poter riprendere definitivamente una vita normale e che, soprattutto, permettono ad artisti e musicisti di esibirsi nuovamente dal vivo, davanti al loro pubblico. Marco Carrà, di Stile Italiano e organizzatore delle "Notti italiane" a Remscheid, in NRW, ci spiega come sono stati questi anni di pandemia per il suo settore. Il cantautore Eugenio Bennato che ieri ci è venuto a trovare a Colonia, dove ha tenuto un magnifico concerto con la sua band, ci racconta, invece, di difficoltà e stimoli legati alla situazione vissuta negli ultimi due anni. | mehr
Animation: An