Quale futuro per il caffè, sempre più caro?. COSMO italiano. 25.03.2025. 20:01 Min.. Verfügbar bis 25.03.2026. COSMO. Von Cristina Giordano.
Audio Download . Download mit LINUX: Rechte Maustaste und "Ziel speichern unter" oder "Link speichern unter". RSS: Podcast .
Quale futuro per il caffè, sempre più caro?
Stand: 25.03.2025, 17:30 Uhr
a cura di Cristina Giordano, Giulio Galoppo e Daniela Nosari
Il prezzo del caffè è in continuo aumento, in Italia e in Germania, e ultimamente in alcuni supermercati tedeschi alcune marche erano addirittura introvabili. Ce ne parla Giulio Galoppo. Mentre la domanda aumenta, l'offerta diminuisce, soprattutto per la crisi climatica con più alluvioni e siccità, ma anche meno api e insetti. Di problemi e soluzioni parliamo con Michele Oliva, biologo italiano in Germania e autore de "Il futuro del caffè".

Il caffè rischia di diventare presto un bene di lusso
Dov’è finito il caffè?
Ci sono state lunghe trattative tra grandi catene di vendita al dettaglio come Rewe ed Edeka e il gruppo di caffè JDE Peet's, a cui appartengono diversi marchi di caffè. Durante questa fase, i supermercati non hanno più acquistato caffè, man mano che il prodotto si esauriva si svuotavano quindi gli scaffali. Ora le trattative si sono concluse. Il risultato raggiunto consente di avere di nuovo il caffè sugli scaffali, ma a prezzi più elevati. I rappresentanti dei supermercati hanno infatti dovuto accettare nell'interesse dei clienti un consistente aumento dei prezzi. Si tratta quindi di una pace forzata, più che di un accordo, sostiene Edeka. Un portavoce di Rewe rassicura: non ci saranno più problemi nel rifornimento di caffè per i clienti. Aldi, invece, ha preferito non esprimersi.
Come si è arrivati a questa situazione?
C’è stato un aumento consistente dei prezzi del caffè grezzo rispetto allo scorso anno. Ciò è dovuto principalmente alle condizioni climatiche estreme nei principali Paesi più importanti per la produzione di caffè che si trovano intorno all'equatore. Quindi il Brasile in America Latina, il Vietnam in Asia, l'Etiopia in Africa, paesi colpiti recentemente da siccità, ma anche da basse temperature e gelate. Questo è alla base della volatilità dei prezzi del caffè. Il cambiamento climatico avanza e i fenomeni atmosferici dannosi per la coltivazione sono sempre più frequenti. La richiesta tra l'altro aumenta, ma l’offerta, invece, diminuisce.
Il caffè è sempre più caro

In Germania vengono consumati 164 litri di caffè pro capite all'anno
Lo scorso novembre, il prezzo dei chicchi di Arabica scambiati alla borsa merci è salito alle stelle rispetto agli ultimi decenni. Di conseguenza, gli esperti del settore avevano allertato che il caffè sarebbe potuto diventare più costoso. A febbraio, il rivenditore di caffè Tchibo ha annunciato un aumento dei prezzi, da 50 centesimi a 1 euro in più per 450 gr e anche la catena discount Aldi si è vista costretta ad aumentare il prezzo del caffè. In generale, tra il febbraio 2023 e il febbraio 2025, il prezzo del caffè ha subito un aumento di quasi il 50%. Se, infatti, il chicco di Arabica colombiana costava, all’inizio del 2023, 238 centesimi di dollaro ogni libbra, cioè quasi mezzo chilo, ora costa 355 centesimi di dollaro. Un trend che si può osservare un po’ in tutti i tipi di caffè.
I prezzi di vendita all'ingrosso di caffè, ma anche di tè, cacao e spezie sono aumentati del 43,8% questo febbraio rispetto al febbraio scorso. Rispetto a gennaio, invece, i prezzi sono aumentati dell'8,8%. Se poi vogliamo fare un esempio concreto per il consumatore, il prezzo di mezzo chilo di caffè tostato da Aldi è attualmente di 4,99 euro, rispetto ai 2,90 euro di cinque anni fa. Ciò rappresenta un aumento di prezzo di circa il 72%.
Il consumo di caffè in Germania
I tedeschi, che bevono circa 164 litri di caffè pro capite all'anno. Una curiosità: gli italiani ne bevono meno di 150 litri. Questo fa del caffè una delle bevande più popolari in Germania. Il caffè è diventato anche il prodotto più venduto nel segmento del commercio equo e solidale. L'anno scorso è infatti aumentata la domanda di prodotti certificati sostenibili, come il caffè con il marchio Fairtrade, che sostiene, per esempio, la giustizia sociale e migliori condizioni di lavoro per i coltivatori di caffè.
La parola all’esperto
Michele Oliva è un divulgatore scientifico e biologo. All’Università di Bochum ha studiato la genetica molecolare delle piante, e tra le tante ha studiato anche quella del caffè. Lo racconta nel suo libro «Il futuro del caffè», pubblicato da Infinito Edizioni. Per noi italiani che viviamo in Germania il costo di quello che qui chiamano "Espresso", è spesso uno shock, visto che arriva facilmente a superare i 2 euro. Anche i pacchetti di caffè al supermercato sono sempre più cari.
Michele Oliva spiega, ai microfoni di COSMO italiano, la stretta connessione tra cambiamento climatico e aumento dei prezzi del caffè e cosa sta succedendo nei Paesi produttori e con quali strategie le aziende agricole cercano di sopravvivere a questa crisi.