Live hören
Jetzt läuft: Gone girl von Obongjayar & Sarz

La Germania festeggia i 75 anni della sua Costituzione COSMO italiano 22.05.2024 21:35 Min. Verfügbar bis 22.05.2025 COSMO Von Francesco Marzano


Download Podcast

La Germania festeggia i 75 anni della sua Costituzione

Stand: 22.05.2024, 18:00 Uhr

a cura di Francesco Marzano, Agnese Franceschini e Daniela Nosari

Cosa c'entrano le giraffe impagliate con la Costituzione tedesca? Fu proprio nelle sale del museo per la ricerca zoologica Alexander König di Bonn che venne elaborata e promulgata, per entrare in vigore poi il 23 maggio 1949. Agnese Franceschini ce ne racconta la storia con le voci dei protagonisti. Ma quali sono i principi fondanti e le sfide attuali della legge fondamentale tedesca? Ce ne parla Jens Woelk, costituzionalista all'Università di Trento, con uno sguardo al suo equivalente italiano.

Deutsches Grundgesetzbuch

La Costituzione tedesca, o meglio la Legge fondamentale, in tedesco Grundgesetz

La Germania festeggia il 23 maggio i 75 anni dall'entrata in vigore del Grundgesetz, la sua legge fondamentale. Una legge di cui il cancelliere Olaf Scholz si dice orgoglioso e che verrà festeggiata a Berlino con una grande festa della democrazia per avvicinare cittadini e istituzioni nel finesettimana del 24-27 maggio.

Le origini e il contesto storico

La necessità di una legge fondamentale per rafforzare le nuove strutture democratiche si pone pochi anni dopo la fine della Seconda Guerra mondiale, in una Germania divisa in zone d'influenza occidentale, a ovest, e sovietica, ad est. Nel luglio 1948 le tre potenze Usa, Gran Bretagna e Francia incaricano i ministri presidenti dei Länder occidentali di redigere una Costituzione. In seguito ai timori che questo possa sancire definitivamente la divisione del Paese in due, si decide di lavorare non ad una Costituzione vera e propria (Verfassung), ma ad una legge fondamentale (Grundgesetz) e provvisoria. Con la riunificazione tedesca del 1990 diventa definitiva.

I lavori e i protagonisti dietro al Grundgesetz

Viene creato il Consiglio parlamentare (Parlamentarischer Rat), composto da 65 membri, fra cui solo quattro donne. Per otto mesi il Consiglio si riunisce nelle sale del museo zoologico di Bonn: uno dei pochi edifici sopravvissuti ai bombardamenti nella città renana che diventerà poi sede del governo tedesco e capitale della BRD.

Unterzeichnung des Grundgesetzes von Konrad Adenauer am 23 Mai 1949

Konrad Adenauer, poi primo cancelliere tedesco, firma la Costituzione il 23 maggio 1949

I rappresentanti di Socialdemocratici e Cristiano Democratici, ma anche di liberali, cattolici, comunisti e nazionalisti, elaborano il testo che, solo dopo l'approvazione degli Alleati, entra in vigore il 23 maggio 1949. Il presidente cristiano-democratico dell‘assemblea, Konrad Adenauer, diventerà il primo cancelliere tedesco.

L'essere umano al centro di tutto

Per Jens Woelk, professore di diritto costituzione omparato all'Università di Trento, una delle caratteristiche principali della Costituzione tedesca è la sua natura antropocentrica: l'essere umano, dopo le atrocità del nazismo, viene posto al centro di tutto, le istituzioni sono al suo servizio e non viceversa. E la sua dignità, come recita il primo articolo, è inviolabile. Non è un caso, sottolinea Woelk, che i primi 19 articoli elenchino subito i diritti fondamentali. Ma il fulcro, secondo il costituzionalista, è l'articolo 20, in cui si affronta la natura dei partiti che non potranno mai essere antisistema, e quindi antidemocratici. È solo uno dei tanti aspetti che sottolinea Woelk nell'intervista, da cui emergono anche alcuni interessanti confronti con la Costituzione italiana.

La difesa della democrazia tedesca

Un'altra caratteristica è rappresentata dai diversi meccanismi di difesa della Costituzione previsti appunto dal testo stesso, fra cui la Corte Costituzionale federale (Verfassungsgericht) e i servizi per la difesa della Costituzione (Verfassungsschutz). Ma il Grundgesetz è cambiato molto negli anni, per adeguarsi all'evoluzione del contesto storico, dalla riunificazione con l'ex Germania est alla nascita dell’Unione Europea.

Ora la sfida principale è tutelarla dalle forti tendenze antidemocratiche espresse dal grande sostegno che un partito come l'AfD ottiene in alcune regioni orientali. Ecco perché l'attuale governo discute di modificarne alcuni aspetti, per rendere ancora più efficace la difesa della democrazia, motivo per cui si è resa necessaria 75 anni fa.