Live hören
Jetzt läuft: Lose Control von Teddy Swims

Opere pubbliche troppo costose in Germania e Italia COSMO italiano 21.06.2024 20:26 Min. Verfügbar bis 21.06.2025 COSMO Von Filippo Proietti


Download Podcast

Opere pubbliche troppo costose in Germania e Italia

Stand: 21.06.2024, 18:00 Uhr

a cura di Filippo Proietti, Giulio Galoppo e Cristiano Cruciani

L'entrata in funzione di Stuttgart 21, uno dei progetti pubblici più controversi in Germania, è stata spostata alla fine del 2026, vediamo perché. Ma la lista delle opere pubbliche tedesche i cui costi sono esplosi è lunga, ce ne parla Giulio Galoppo. E in Italia  è in fase di approvazione finale il progetto del ponte sullo Stretto di Messina che però presenta molti lati oscuri, come ci ha spiegato Antonio Fraschilla, giornalista di Repubblica.

Elbphilharmonie Hamburg

Elbphilharmonie di Amburgo

Stuttgart 21 a Stoccarda

Il nome Stuttgart 21 fa riferimento al XXI secolo. Si tratta di un'opera di architettura e ingegneria di dimensioni enormi: la ricostruzione della stazione ferroviaria di Stoccarda. Il progetto nasce nel 1994, trent'anni fa. Intanto, però, è di una decina di giorni fa la notizia che la Deutsche Bahn rimanda la sua inaugurazione al dicembre 2026. È l'ultimo rinvio di una lunga serie, per un cantiere che inizialmente si pensava sarebbe costato circa due miliardi e mezzo, mentre è del dicembre 2023 una previsione di spesa pari a quasi 12 miliardi di euro.

Elbphilharmonie ad Amburgo

Inaugurata nel gennaio 2017, dopo ben 10 anni di costruzione, caratterizzati da numerosi ritardi e aumenti dei costi fin dall'inizio. Poco prima della firma del contratto, infatti, il Senato e il Parlamento di Amburgo hanno presentato ampie richieste di modifica, come una sala concerti aggiuntiva e una caffetteria, richieste arrivate troppo tardi e, quindi, attuate durante la costruzione. Stimato a 77 milioni di euro, il costo dell'Elphi, comne la chiamano i cittadini di Amburgo, è stato alla fine di oltre 850 milioni di euro. Vale a dire più di undici volte la somma iniziale.

BER, l'aeroporto di Berlino

I lavori di costruzione del nuovo aeroporto di Berlino sono cominciati nel 2006. L'inaugurazione era giá fissata per giugno 2012, salvo poi essere stata annullata una decina di giorni prima a causa della mancato rispetto degli standard di sicurezza, mancanza verificata a opera completata. I costi iniziali erano stati fissati intorno ai due miliardi di euro. una pianificazione errata, ritardi, difetti di costruzione e ampliamenti dell'edificio hanno fatto lievitare i costi, che alla vera inaugurazione tenutasi alla fine nel 2020, risultavano essere di più di sette miliardi di euro, quindi più di tre volte tanto le previsioni di spesa iniziali.

Il teatro dell'opera a Colonia

Si tratta di un lavoro di ristrutturazione e ampliamento. I lavori sono in corso già da 12 anni e anche in questo caso i costi sono raddoppiati, raggiungendo i 554 milioni di euro. Nel 2012 sono state impiegate 63 singole imprese al posto di un appaltatore generale. Ma poi l'installazione di moderne tecnologie edilizie nell'edificio storico è diventata più complessa del previsto. Quando la riapertura prevista per il 2015 si è allontanata, si è scatenato un effetto domino: Con una nuova tabella di marcia, è stato necessario stipulare nuovi contratti con le imprese o rifare completamente i lavori, e nel frattempo i prezzi sono naturalmente aumentati. Per evitare che in futuro sorprese inaspettate paralizzassero ulteriormente l'intera ristrutturazione, si è deciso di ricominciare da capo. La riapertura è ora prevista, non prima del, per il 2025.

Altri progetti pubblici all'apparenza interminabili

La ristrutturazione della Beethovenhalle di Bonn, approvata nel 2016 e che doveva essere inaugurata poi nel marzo 2019, con una previsione di spesa di quasi 61 milioni di euro. L'inaugurazione è prevista ora non prima del 2025 e i costi si aggirano intorno ai 195 milioni di euro. La speranza è che la si possa inaugurare al più tardi nel 2027, quando ricorreranno i 200 anni dalla morte del compositore tedesco.

La ristrutturazione della storica sede della polizia di Düsseldorf in Jürgenplatz. Costruita nel 1928, costerà più del doppio rispetto a quanto inizialmente previsto. Invece degli 87 milioni di euro stimatii nel 2012, costerà ora almeno 207 milioni di euro.

Il progetto del 2014 per il carcere di Zwickau, in Sassonia, che doveva essere inaugurato nel 2019 per ospitare più di 800 detenuti della Sassonia e della Turingia. A tutt'oggi il cantiere sembra essere solo agli inizi e i costi sono esplosi da 150 a 303 milioni.

In Italia, il Ponte sullo Stretto di Messina

Demo gegen den Bau der Messina Brücke

Manifestazione nazionale contro la costruzione del ponte di Messina

Anche in Italia non mancano progetti faraonici, almeno per costi e tempi. Quello più controverso è il progetto del ponte sullo Stretto di Messina che al momento si trova nella fase delle varie autorizzazioni che poi dovrebbero portare all'apertura del cantiere. Ma ci sono diversi punti oscuri, come ha confermato, ai microfoni di COSMO italiano, il giornalista di Repubblica Antonio Fraschilla, che segue la vicenda.