Elezioni europee: Wahl-O-Mat e voto ai sedicenni in Germania COSMO italiano 24.05.2024 18:49 Min. Verfügbar bis 24.05.2025 COSMO Von Francesco Marzano


Download Podcast

Elezioni europee: Wahl-O-Mat e voto ai sedicenni in Germania

Stand: 24.05.2024, 18:00 Uhr

di Francesco Marzano, Agnese Franceschini e Cristiano Cruciani

È stato usato più di 85 milioni di volte, il Wahl-O-Mat in Germania aiuta gli indecisi a orientarsi politicamente per il voto europeo, Agnese Franceschini lo ha fatto per noi. In Germania (ma non in Italia) per la prima volta si voterà a partire da 16 anni, ne parliamo con il giornalista del WDR Ralph Sina. In Italia il voto europeo continua a essere considerato principalmente un test degli equilibri politici nazionali, l'intervista a Roberto D'Alimonte, fondatore del CISE (Centro Italiano Studi Elettorali).

Wahl-O-Mat

Un test per scegliere

Il Wahl-O-Mat è un test molto amato in Germania, dove in occasione delle ultime elezioni federali è stato usato da quasi un quarto degli aventi diritto. E dal 2002 al 2021 oltre 85 milioni di volte. Il Wahl-O-Mat aiuta gli elettori in Germania a decidere quale partito votare. Anche in occasione delle Elezioni per il parlamento europeo è stato messo online dalla Bundeszentrale für politische Bildung, l'Agenzia federale per l'educazione civica. Si tratta di uno strumento che dovrebbe aiutare soprattutto i giovani elettori ad orientarsi nelle varie tesi dei partiti politici che si presentano alle elezioni. Non a caso le 38 tesi che lo compongono sono compilate da un team elettorale composto da 23 giovani elettori provenienti da tutta la Germania, oltre che da esperti del settore scientifico ed educativo e dai responsabili dell'Agenzia federale per l'educazione civica.

Il coinvolgimento dei partiti

Nel Wahl-O-Mat vengono elaborate 38 tesi o questioni che trattano temi specifici dell'attualità politica e che vengono sottoposte ai partiti che si presentano alle elezioni e che hanno la possibilità di esporre la loro posizione al riguardo. Si tratta di temi che vanno dalla politica migratoria, a quella ecologica, dalla sicurezza alle questioni militari. E le posizioni dei partiti sulle tesi contenute nel Wahl-O-Mat provengono esclusivamente dai partiti stessi. Non sono interpretate o modificate dalla redazione del Wahl-O-Mat. Questo vuol dire che gli utenti possono confrontare le proprie posizioni con quelle effettive e autorizzate dei partiti.

Semplice e anonimo

Per fare il test bisogna andare sulla pagina internet del Wahl-O-Mat (wahl-o-mat.de) oppure digitare Wahl-O-Mat su un motore di ricerca. Il test è gratuito e anonimo. A quel punto si può cominciare a rispondere a diverse affermazioni o tesi, come ad esempio: "I richiedenti asilo dovrebbero presentare la domanda prima di attraversare la frontiera esterna dell'Unione Europea e attendere il risultato", "Nell'Unione Europea le aziende dovrebbero pagare di più per le emissioni di CO₂". Ma ci sono anche domande che riguardano l'elezione diretta del/della Presidente della Commissione Europea, l'introduzione di dazi per le importazioni di auto elettriche cinesi, oppure la regolamentazione dei social network. Per ogni affermazione si ha la possibilità di dichiararsi d'accordo, in disaccordo, neutrali o di saltare la domanda. Risposto alle 38 affermazioni, Wahl-O-Mat dà la possibilità di attribuire un peso maggiore ai temi che riteniamo più importanti e che ci stanno più a cuore. A quel punto si può scegliere il partito con il quale si vuole confrontare le proprie posizioni, oppure decidere di confrontarsi con tutti i partiti e si ottiene la percentuale di corrispondenza con i 35 partiti tedeschi che si presentano alle elezioni e che hanno accettato di presentare le loro tesi al test.

Educazione politica e civica

La possibilità non solo di affinare il risultato, ma anche di confrontarsi è un aspetto molto importante, perché trasforma quello che può sembrare un quiz in un momento di educazione politica. Permette infatti di conoscere con precisione la posizione su determinati temi del partito prescelto.

Il voto ai sedicenni e liste transnazionali

Ralph Sina

Ralph Sina, giornalista del WDR

In Germania per la prima volta si vota a partire dai sedici anni. Con questa decisione la repubblica Federale Tedesca è allineata ad Austria, Belgio e Malta. In Grecia l'età minima per il voto è 17 anni, mentre nel resto d'Europa (Italia inclusa) coincide con la maggiore età, i 18 anni. Ma, secondo il collega del WDR, Ralph Sina, che per anni è stato corrispondente da Bruxelles e ha tenuto molti workshop con giovani elettori questo non comporterà necessariamente grande affluenza di giovanissimi alle urne. Sina fa infatti notare come molti giovani siano influenzati dalla propaganda della AfD su TikTok e siano per questo euroscettici. Secondo Sina sarebbe necessaria maggiore consapevolezza e istruzione sul ruolo e l'importanza dell'UE per le nostre vite. I giovanissimi elettori spesso affrontano questo voto impreparati. Secondo Roberto D'Alimonte, fondatore del Centro Italiano Studi Elettorali e professore di Scienze Politiche all'Università LUISS Guido Carli, una maggiore consapevolezza da parte di tutto l’elettorato potrebbe anche aiutare la creazione di liste elettorali europee e transnazionali.