Detail Navigation:
Sie befinden sich hier:
COSMO italiano il podcast - anche alle 21 in radio
Falls JavaScript in Ihrem Browser deaktiviert wurde, ändern Sie dies bitte über das entsprechende Einstellungs-Menü Ihres Browsers. Nur mit aktiviertem JavaScript kann unser Angebot richtig dargestellt und mit allen Funktionen genutzt werden.
Torniamo ad approfondire la presenza e gli affari della 'ndrangheta in Germania e lo facciamo con un podcast speciale in due puntate (4 e 11 agosto). Nel primo episodio vi raccontiamo nei dettagli l'operazione Eureka, con cui nel maggio scorso è stata scritta una pagina importante nella lotta internazionale alla mafia. L'operazione ha colpito il cuore della struttura 'ndranghetista anche in Germania. Scoperta, tra l'altro, in Nordreno-Vestfalia una gelateria in cui sarebbe avvenuto «l'apprendistato tedesco» di giovani 'ndranghetisti calabresi. | mehr
I giovani 'ndranghetisti arrivano in Germania per volontà delle loro famiglie e inseguendo sogni di una "bella vita". È di fatto una distorsione del meccanismo dell'emigrazione onesta. Per la prima volta in Germania una sentenza di condanna cita la 'ndrangheta nel suo dispositivo: cosa significa e perché si tratta di una svolta epocale? Parallelamente, nel maxi-processo in corso a Düsseldorf, si sta cercando di replicare questo storico risultato. Puntata speciale dedicata alla 'ndrangheta e alla giustizia in Germania. | mehr
Con l'operazione Eureka è stata scritta una pagina importante nella lotta internazionale alla mafia. L'operazione, frutto di una sempre maggiore collaborazione fra le polizie europee, ha colpito il cuore della struttura 'ndranghetista anche in Germania. Scoperta, fra l'altro, una gelateria in cui sarebbe avvenuto «l'apprendistato tedesco» di giovani 'ndranghetisti calabresi. E 15 anni dopo la strage di Duisburg, è arrivata la prima condanna tedesca che cita la 'ndrangheta: una svolta epocale che si affianca al maxi-processo di Düsseldorf. Ascolta qui tutte le puntate speciali. | mehr
È stata definita un'operazione di polizia storica. Per la prima volta le forze dell'ordine di ben 10 paesi diversi, tra Europa e Sudamerica, hanno lavorato insieme per sferrare un duro colpo alla 'ndrangheta. E ora è chiaro il suo ruolo globale, anche come garante per altre mafie. I dettagli da Agnese Franceschini e l'analisi di Anna Sergi, criminologa, sociologa ed esperta di 'ndrangheta. Con lei parliamo anche del ruolo delle donne nei clan. La figlia di un boss è protagonista del romanzo di Alessio Zucchini, giornalista e inviato Rai. Sul tema ascolta anche "Sangue a Duisburg", le nostre puntate speciali. | mehr
15 agosto 2007: davanti al ristorante «Da Bruno» a Duisburg vengono uccisi sei italiani. È un bagno di sangue. Nelle ore seguenti i notiziari tedeschi non fanno che parlare di quella che viene già definita "una faida tra clan". Cristina Giordano ricostruisce il caso in un podcast speciale in 3 puntate, con numerose voci, ricordi e dettagli inediti. In questo primo episodio anche il racconto di don Adriano Lucato, il prete italiano che di una salma ricorda: "La camicia bianca con i fori dei proiettili e tanti fiori rosso scuro, del sangue ormai rappreso". | mehr
La strage in terra tedesca ha sollevato troppa attenzione sugli affari della 'ndrangheta ed è stata un errore. I clan impongono la pace tra le famiglie rivali e nominano un "saggio" in Germania, dice il procuratore Nicola Gratteri. Dopo anni di indagini arriva l'arresto di Giovanni Strangio, rifugiatosi ad Amsterdam. In quest'episodio del podcast in esclusiva la voce del killer che dice di non aver mai mentito agli inquirenti. | mehr
Dietro la strage di Duisburg e la faida di San Luca non c'è solo il desiderio di vendetta secondo il direttore della DIA Maurizio Vallone. La 'ndrangheta in Germania da anni allunga i suoi tentacoli, ma gli inquirenti tedeschi devono fare i conti con una legislazione restrittiva, come spiegano l'ex capo della LKA Thomas Jungbluth e il ministro dell’Interno del Nordreno-Vestfalia Herbert Reul. | mehr
Come è stato raccontato dai media tedeschi l’arresto del boss Matteo Messina Denaro? E cosa significa questo colpo inferto a Cosa nostra per le ramificazioni della mafia in Germania? L’approfondimento di Cristina Giordano. Nell’intervista alla giornalista siciliana di Adnkronos Elvira Terranova, i dettagli e gli aggiornamenti sull’arresto dell’ultimo capo mafia, responsabile delle stragi mafiose del '92 e latitante da 30 anni. | mehr
Viene stimato che ogni anno, in Germania, si riciclino circa 100 miliardi di euro. Si tratta di denaro che proviene, per esempio, dal traffico di droga, di armi e dalla prostituzione illegale. Questo fa della Germania un paradiso del riciclaggio di denaro. Nancy Faeser, ministra dell'Interno SPD, vuole cambiare la situazione. Giulio Galoppo ci il dibattito politico sul tema. Ma in Germania sono ancora molte anche le piccole realtà commerciali che accettano solo pagamenti in contanti. Il perché ce lo rivela Clara Rigoni, ricercatrice del Max-Planck-Institut. Del dibattito sul tetto al contante in Italia abbiamo parlato, invece, con Dario Aquaro, giornalista de' Il Sole 24 Ore. | mehr