Detail Navigation:
Sie befinden sich hier:
COSMO italiano il podcast - anche alle 21 in radio
Falls JavaScript in Ihrem Browser deaktiviert wurde, ändern Sie dies bitte über das entsprechende Einstellungs-Menü Ihres Browsers. Nur mit aktiviertem JavaScript kann unser Angebot richtig dargestellt und mit allen Funktionen genutzt werden.
Con l’inizio di questo mese di marzo decadono in Germania alcune tra le ultime restrizioni per il contenimento della diffusione del Coronavirus ancora vigenti. Giulio Galoppo ci spiega quali e fa il punto della situazione attuale. Con Gianfranco Parati, direttore dell'Istituto Auxologico Italiano, parliamo invece di Long Covid. La battaglia dell’associazione “Il salvagente” per riaprire gli ospedali alle visite è, invece, il tema dell’intervista a Mirko Damasco, suo presidente. | mehr
Nelle ultime settimane, dopo che la Cina ha allentato la sua politica "zero Covid" a favore di una strategia di coesistenza con il virus, il paese ha subito un'ondata di contagi senza precedenti. Agnese Franceschini fa il punto della situazione e descrive la reazione da parte europea. Con il virologo Fabrizio Pregliasco facciamo il punto sulla pandemia e sulla pericolosità delle nuove varianti. Ilaria Massa, Consigliere della Camera di Commercio Italiana in Cina, ci racconta la sua esperienza durante il lockdown imposto dal governo cinese. | mehr
Mentre si parla di allentare le misure, il ministro della salute tedesco Karl Lauterbach avverte di non abbassare la guardia perché è in arrivo una ondata invernale di infezioni e non solo di coronavirus. A quale punto siamo in Germania per quanto riguarda la diffusione del Coronavirus? Com’è la situazione negli ospedali e in particolare nelle terapie intensive? Ce ne parla Agnese Franceschini. Mentre il virologo Massimo Galli analizza l’efficacia dei vaccini e la giornalista scientifica Roberta Villa sfata alcuni miti sulla loro presunta pericolosità. | mehr
Presentato il nuovo disegno di legge che modifica l’Infektionsschutzgesetz, il pacchetto normativo per il contenimento della pandemia da coronavirus. Enzo Savignano ce ne illustra i contenuti. Lo pneumologo Christian Karagiannidis valuta ed analizza il nuovo disegno di legge. Poi uno sguardo alle regole anti-covid nelle scuole che riaprono nel NRW: ne parliamo con Antonietta Zeoli, preside del Wim-Wenders-Gymnasium a Düsseldorf. | mehr
Come mai contagi e decessi da Covid, sia in Italia che in Germania, sono più alti adesso che nelle ultime due estati? E questo a fronte di una larghissima parte di popolazione vaccinata anche tre o quattro volte?I motivi di questo sviluppo della pandemia, all’apparenza illogico, proviamo a capirli con l'aiuto dell'immunologo Silvio Garattini e dell'epidemiologo Giovanni Putoto. | mehr
In crescita i contagi Covid, il ministro per la Salute Lauterbach presenta un piano per affrontare l'ondata autunnale. Aboliti i test gratuiti, da luglio costeranno 3 euro. Il piano e il quadro tedesco nell'approfondimento di Cristina Giordano. Il 50% dei contagi in Germania dipende dalla variante Omicron BA.5. Quali rischi comporta? Ce ne parla l'infettivologo Massimo Galli. Nel frattempo si diffonde anche il vaiolo delle scimmie: cosa sappiamo? Il virologo Fabrizio Pregliasco. | mehr
Dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia, sono ricominciate le presentazioni di libri in pubblico. Così in Germania e in Italia si moltiplicano le iniziative per far incontrare lettori e scrittori. Non solo il Salone del Libro di Torino, ma anche eventi letterari a Colonia, Berlino ed Amburgo. Ne abbiamo approfittato per farci raccontare da due scrittori, Massimo Carlotto e Giulia Corsalini - che di recente sono stati a Colonia a presentare le edizioni tedesche dei loro lavori -, come abbiano vissuto la pandemia e che ruolo abbia la letteratura tra guerra e propaganda. | mehr
In inglese il fenomeno si chiama The Great Resignation, le grandi dimissioni: un’ondata che sta attraversando gli Stati Uniti e che è arrivata anche in Europa. Sempre più persone sono disposte a cambiare radicalmente lavoro e questo anche a causa della pandemia. La pausa forzata è stata lo stimolo a riflettere sulla propria vita e a cercare nuove opportunità. Così per molti la pandemia ha rappresentato anche una chance. Lo raccontano uno studio e due italiani di Germania. | mehr
Dal Robert Koch Institut arriva la raccomandazione a ridurre i giorni di isolamento per chi è positivo al Covid: i dettagli da Cristina Giordano. La pandemia ha aumentato le dipendenze da alcol e droghe in Germania, ne abbiamo parlato con Mirco Seekamp, autore di un reportage per l’emittente NDR. Sulle nuove tossicodipendenze abbiamo sentito anche Simona Pichini dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma. | mehr
Disoccupazione scesa ai livelli pre-pandemia e tra le più basse in Europa. Il mercato del lavoro in Germania ha retto la crisi e si è ripreso, ma restano problemi strutturali, come la mancanza di manodopera specializzata: il punto di Cristina Giordano. Com’è la vita di un rider a Berlino? La testimonianza di Mattia. E infine l’analisi di Evelyn Räder della confederazione dei sindacati tedeschi DGB sulle chance di lavoro per i profughi ucraini. | mehr
L'incidenza settimanale delle infezioni da Coronavirus è nuovamente diminuita e ora è 758,5 per 100.000 abitanti. Numeri che fanno sperare di poter riprendere definitivamente una vita normale e che, soprattutto, permettono ad artisti e musicisti di esibirsi nuovamente dal vivo, davanti al loro pubblico. Marco Carrà, di Stile Italiano e organizzatore delle "Notti italiane" a Remscheid, in NRW, ci spiega come sono stati questi anni di pandemia per il suo settore. Il cantautore Eugenio Bennato che ieri ci è venuto a trovare a Colonia, dove ha tenuto un magnifico concerto con la sua band, ci racconta, invece, di difficoltà e stimoli legati alla situazione vissuta negli ultimi due anni. | mehr
È scaduto il periodo transitorio delle misure anti Covid. La maggior parte delle misure di contenimento del virus non saranno più applicabili, fatta eccezione per i cosiddetti Hotspots, nei quali vige un’altra regolamentazione. Giulio Galoppo ci aiuta a fare chiarezza. Peter Seidel, redattore del Kölner Stadtanzeiger, mette in evidenza l’operato del ministro della salute, Karl Lauterbach, mentre Maria Cristina Polidori, professoressa di medicina dell'invecchiamento al policlinico universitario di Colonia, invita a non abbassare la guardia. | mehr
Quali conseguenze psicologiche ci sono state per le famiglie e i bambini in due anni di pandemia? Le misure anticovid, il distanziamento sociale, la lontananza dagli amici, regole che cambiavano in continuazione e che creavano un senso di insicurezza. Le paure e l'ansia stanno calando, ma il livello di stress psicologico è ancora più alto del periodo prepandemia, rivelano diversi studi. Due famiglie italiane a Berlino e Düsseldorf ci raccontano come hanno vissuto lockdown e didattica a distanza e lo psicologo familiare Flavio Magnoni di Colonia racconta i problemi e i conflitti all’interno delle famiglie durante la pandemia. | mehr