La Germania, oltre le notizie

COSMO italiano - il podcast

Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo.

Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, unter unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.

Download? Rechte Maustaste!

Um das Audio herunterzuladen, klicken Sie bitte mit der rechten Maustaste auf "Download". Dann wählen Sie "Ziel speichern unter ..." oder "Link speichern unter ...", um das Audio zu speichern.

La Germania cerca lavoratori specializzati

La Germania cerca lavoratori specializzati COSMO italiano 28.04.2023 15:23 Min. Verfügbar bis 27.04.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Si chiama "Fachkräfteeinwanderungsgesetz" ed è la nuova legge con cui il governo federale vuole attirare in Germania dall'estero i lavoratori specializzati che mancano in diversi settori nevralgici dell'economia e della società. Il collega Enzo Savignano ci spiega quali sono le novità della legge. Con gli esperti del mercato del lavoro, Simon Jäger ed Herbert Brücker, analizziamo vantaggi e limiti della legge e parliamo di come sarà il lavoro del futuro in Germania.


Gelato: costi e strategie anticrisi dei gelatieri in Germania

Gelato: costi e strategie anticrisi dei gelatieri in Germania COSMO italiano 27.04.2023 23:35 Min. Verfügbar bis 26.04.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Il prezzo della pallina di gelato in Germania è un osservato speciale: ora in alcuni casi sfiora i 2 euro nelle grandi città, perché il costo risente di inflazione e aumento dei costi di energia, personale e materie prime. Ma l'attenzione dei media tedeschi è ogni anno eccessiva, sottolinea Annalisa Carnio, portavoce di Uniteis, associazione dei gelatieri artigiani italiani in Germania. Lo osserva anche Stefano Bortolot, gelatiere di Cochem, che ci parla delle sue strategie anticrisi.


Orsi, lupi and co. Il ritorno degli animali selvatici

Orsi, lupi and co. Il ritorno degli animali selvatici COSMO italiano 26.04.2023 20:27 Min. Verfügbar bis 25.04.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Il governatore della Baviera Söder vuole abbattere i lupi, specie protetta, perché pericolosi e dannosi. Ma la Baviera è in campagna elettorale, ricorda il WWF Germania, e i lupi non sono un pericolo per gli esseri umani. Intanto l'Italia discute del destino dell'orsa JJ4 che in Trentino ha ucciso un uomo, poi catturata. Verrà uccisa? E sempre più animali selvatici si avvicinano ai centri abitati: con Antonino Morabito di Legambiente parliamo di lupi e cinghiali a Roma, ma non solo.


Un 25 aprile in Germania tra celebrazioni e memoria

Un 25 aprile in Germania tra celebrazioni e memoria COSMO italiano 25.04.2023 23:15 Min. Verfügbar bis 24.04.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Nel nostro podcast intervistiamo oggi Francesco Bertolucci, coautore di un libro e di un documentario sui detenuti italiani del campo di concentramento nazista di Sachsenhausen, una pagina della Resistenza italiana rimasta per decenni sconosciuta ai più. E delle celebrazioni dedicate all'anniversario della Liberazione in Germania e in Italia parliamo con il collega Enzo Savignano.


La Germania pensa già alla ricostruzione in Ucraina

La Germania pensa già alla ricostruzione in Ucraina COSMO italiano 24.04.2023 22:21 Min. Verfügbar bis 23.04.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

A guerra ancora in corso la Germania insieme ad altri paesi europei si posiziona per la ricostruzione, ne parliamo con Roberto Buongiorni de Il sole 24 ore. Abbiamo raggiunto Woflgang Thierse, ex presidente del Bundestag e firmatario di una lettera aperta in cui si invita la politica a puntare sulla diplomazia. Le proteste dovute al crollo dei prezzi del grano sui mercati internazionali, ce ne parla Enzo Savignano.


Chi deve farsi carico del costo dei profughi in Germania?

Chi deve farsi carico del costo dei profughi in Germania? COSMO italiano 21.04.2023 18:44 Min. Verfügbar bis 20.04.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Länder e comuni chiedono allo Stato più mezzi per coprire i costi dell'accoglienza. Alla luce dell'alto numero di profughi, molte amministrazioni locali tedesche sono in grande difficoltà. Il ministri federali degli Interni e delle Finanze hanno escluso però nuovi fondi. Agnese Franceschini ci fa il quadro della situazione. Parliamo poi di un campo profughi di Berlino che compie 70 anni: Marienfelde. E guardiamo infine all'Italia, dove sui profughi il governo ha dichiarato lo stato di emergenza.


Lavoro interinale in Germania: occhio ai diritti!

Lavoro interinale in Germania: occhio ai diritti! COSMO italiano 20.04.2023 21:28 Min. Verfügbar bis 19.04.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Il lavoro interinale può aiutare ad inserirsi nel mondo del lavoro tedesco, soprattutto per chi non ha ancora esperienza in Germania. La legge prevede diritti uguali ai lavoratori assunti dalla ditta e, dopo un certo periodo, uguale paga e assunzione. Ma spesso queste norme vengono aggirate, come ci spiega Luciana Mella. Lo confermano le vostre storie, che raccontano anche di errori o sviste in busta paga. Lucia Macca, invece, ci racconta di un'esperienza andata a buon fine.


In Germania mancano gli insegnanti

In Germania mancano gli insegnanti COSMO italiano 19.04.2023 18:03 Min. Verfügbar bis 18.04.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Si fa sempre più acuta la mancanza di insegnanti in molte materie e in molte scuole tedesche, i dettagli da Agnese Franceschini. L'analisi di Caroline Lensing, del sindacato tedesco degli insegnanti GEW e la testimonianza di Luigi Giunta, preside di un liceo di Mönchengladbach.


Speciale: Ingo Zamperoni fra Tagesthemen, Italia e Germania

Speciale: Ingo Zamperoni fra Tagesthemen, Italia e Germania COSMO italiano 18.04.2023 23:34 Min. Verfügbar bis 17.04.2024 COSMO Von Filippo Proietti

È considerato il conduttore più amato dai tedeschi: Ingo Zamperoni ha conquistato la Germania come volto dei "Tagesthemen", programma di approfondimento serale del primo canale televisivo ARD. Figlio di padre italiano e madre tedesca, si racconta in questa puntata speciale, parlando della sua passione per il giornalismo e della sua vita divisa tra Italia, Germania e Stati Uniti. Ma anche di bilinguismo e migrazione, e del progetto che lo porterà a raccontare l'Italia di oggi al pubblico tedesco.


La Germania esce dal nucleare

La Germania esce dal nucleare COSMO italiano 17.04.2023 22:04 Min. Verfügbar bis 16.04.2024 COSMO Von Filippo Proietti

È stato un lungo e tormentato processo quello che ha portato allo spegnimento definitivo di tutte le centrali atomiche in Germania, Agnese Franceschini ne ripercorre le tappe. L'uscita dal nucleare però continua ad animare il dibattito politico, specialmente dopo le ultime dichiarazioni del governatore bavarese Markus Söder (Csu). Sui rischi e la tempistica dello smantellamento di un reattore nucleare abbiamo sentito Mariano Tarantino dell'ENEA.


C'è un problema di delinquenza minorile in Germania?

C'è un problema di delinquenza minorile in Germania? COSMO italiano 14.04.2023 18:10 Min. Verfügbar bis 13.04.2024 COSMO Von Francesco Marzano

I recenti casi di due bambine, di 10 e 12 anni, uccise entrambe da coetanei, una in Baviera e l'altra in NRW, hanno sconvolto l'opinione pubblica tedesca. Che dei bambini uccidano è un fatto raro, ma le statistiche dei crimini commessi nel 2022 indicano un allarmante aumento della delinquenza minorile in Germania. A cosa è dovuta questa crescita? Il collega Giulio Galoppo prova a spiegare il fenomeno. Con il criminologo Marco Dugato parliamo, invece, del fenomeno delle baby gang in Italia.


In cerca di Ausbildung in Germania

In cerca di Ausbildung in Germania COSMO italiano 13.04.2023 18:16 Min. Verfügbar bis 12.04.2024 COSMO Von Francesco Marzano

In Germania mancano molte figure professionali, ma ancora più drammatica è la prospettiva per i prossimi anni: perché in molte professioni mancano anche i giovani che potrebbero impararle. Giulio Galoppo ci parla dei settori più colpiti. Ma cosa significa fare una Ausbildung in Germania per chi arriva dall'Italia? Ce ne parla un italiano che ha appena finito il suo percorso formativo, iniziato dopo alcuni anni di lavoro nella ristorazione in Germania.


La cucina italiana fra miti da sfatare, emigranti e tradizioni

La cucina italiana fra miti da sfatare, emigranti e tradizioni COSMO italiano 12.04.2023 19:35 Min. Verfügbar bis 11.04.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Uno storico dell'alimentazione sfata alcune leggende su piatti simbolo della cucina italiana andando a cercarne l'origine, e sottolinea anche il ruolo degli italiani all'estero nella creazione di alcuni miti: Alberto Grandi ai nostri microfoni dopo le polemiche scoppiate in Italia. Polemiche... ritardate, visto che ne parla da anni. Ma cosa significa mantenere viva la tradizione italiana per chi da decenni cucina all'estero? Ne parliamo con Mario Gamba, chef stellato di Monaco di Baviera.


Il grande riarmo della Germania (per ora) non c'è stato

Il grande riarmo della Germania (per ora) non c'è stato COSMO italiano 11.04.2023 18:35 Min. Verfügbar bis 10.04.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Più di un anno fa, pochi giorni dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il cancelliere Scholz parlò di una "Zeitenwende", una svolta epocale, nella politica tedesca, annunciando uno stanziamento straordinario di 100 miliardi per la Bundeswehr. In questo podcast ci chiediamo che cosa ne sia stato di quell'annuncio, di quale sia lo stato di salute delle forze armate tedesche e se gli aiuti militari occidentali che l'Ucraina continua a ricevere basteranno a risolvere il conflitto.


Adidas e Puma: fratellli e rivali

Adidas e Puma: fratellli e rivali COSMO italiano 06.04.2023 24:42 Min. Verfügbar bis 05.04.2024 COSMO Von Marzano Francesco

Adidas perde 1,2 miliardi di euro dopo la fine della collaborazione con il rapper Kayne West, con Cristina Giordano ripercorriamo la storia del marchio tedesco e la sua rivalità con Puma. Sulla strategia di marketing di Adidas abbiamo sentito il giornalista economico Piero Saccò. A Mauro Ferraresi, docente di Moda allo IULM di Milano, abbiamo chiesto quali siano i fattori vincenti dei marchi di moda moderni.


In aumento le discriminazioni in Germania

In aumento le discriminazioni in Germania COSMO italiano 05.04.2023 20:24 Min. Verfügbar bis 04.04.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Nel suo rapporto annuale Amnesty International ha denunciato un aumento dei conflitti e meno diritti nel mondo. Cristina Giordano fa il punto sulla situazione in Germania, dove aumentano atti e reati di matrice xenofoba e discriminatoria. Approfondiamo il tema antisemitismo con Silvia Cohen, rappresentante della comunità ebraica di Berlino. Poi parliamo delle discriminazioni subite dalle persone con disabilità con Amelia Massetti, presidentessa dell'Associazione berlinese Artemisa.


Germania: cartella clinica digitale ma mancano le medicine

Germania: cartella clinica digitale ma mancano le medicine COSMO italiano 04.04.2023 18:30 Min. Verfügbar bis 03.04.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Il 2024 sarà l'anno dell'introduzione automatica delle cartelle cliniche digitali, Cristina Giordano ci spiega di cosa si tratta. Intanto in Germania continuano a mancare alcune medicine come ci conferma la farmacista Fiorenza Grieco. La pandemia è superata, ma si lascia alle spalle una serie impressionante di truffe che hanno coinvolto i centri per i test rapidi e gli aiuti statali durante la pandemia.


Le liti all'interno del governo Scholz

Le liti all'interno del governo Scholz COSMO italiano 03.04.2023 18:49 Min. Verfügbar bis 02.04.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Tutela del clima e rete autostradale, caldaie a gas, motori a scoppio, difesa dei minori a rischio povertà: sono molti i temi su cui la coalizione semaforo è divisa, Cristina Giordano ci riassume le decisioni raggiunte dopo una lunga maratona di consultazioni. Con Rino Pellino, corrispondente Rai da Berlino, facciamo il punto sulla tenuta del governo Scholz sempre più sotto pressione.


La letteratura expat italiana in Germania

La letteratura expat italiana in Germania COSMO italiano 31.03.2023 21:04 Min. Verfügbar bis 30.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Marisa Fenoglio, Carmine Abate, Gino Chiellino, ma anche Vincenzo Latronico e Ilva Fabiani: sono tanti gli scrittori italiani che vivono in Germania, o che con la Germania hanno un rapporto speciale, testimoniato nelle loro opere. Cristina Giordano ci presenta questa galassia di autori. Al Premio Strega, Mario Desiati, abbiamo chiesto, invece, quanta Germania ci sia nei suoi liberi. Mentre Valeria Vairo ci spiega perché ha deciso di raccontare l'Italia ai tedeschi.


Voglia di treno e 49-Euro-Ticket

Voglia di treno e 49-Euro-Ticket COSMO italiano 30.03.2023 18:42 Min. Verfügbar bis 29.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Si può finalmente comprare il tanto atteso 49-Euro-Ticket o Deutschlandticket, da usare a partire dal primo maggio. Cosa c'è da sapere? Ce lo spiega Giulio Galoppo. Intanto la coalizione semaforo si è accordata per il finanziamento dell'infrastruttura ferroviaria e della Deutsche Bahn, mentre fra Italia e Germania si pianificano nuove corse giornaliere. Viaggiare in treno è infatti bello e sostenibile, e aumentano le vendite di biglietti verso la Germania, ci racconta Angelica Azin da Milano.


Arriva la minimum tax per le imprese in Germania

Arriva la minimum tax per le imprese in Germania COSMO italiano 29.03.2023 16:11 Min. Verfügbar bis 28.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Un'aliquota minima per tassare le imprese attive a livello globale e ridurre la concorrenza al ribasso fra i Paesi per attirare le aziende: lo hanno deciso circa 130 Paesi, per i membri dell'Unione Europea Europa deve partire entro l'anno prossimo. Ora arriva la bozza di legge del ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner: ce ne parla Giulio Galoppo. E in Italia a che punto siamo? Il governo è impegnato in un'ampia riforma fiscale: ce lo spiega Alessandro Galimberti de "Il Sole 24 ore".


Il clima sta cambiando in modo drammatico. Bisogna agire subito

Il clima sta cambiando in modo drammatico. Bisogna agire subito COSMO italiano 28.03.2023 19:23 Min. Verfügbar bis 27.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) dell’Onu ha pubblicato il suo ultimo rapporto sull'impatto del riscaldamento globale: si tratta di un grido di allarme senza precedenti e di un invito all'azione immediata. Secondo gli scienziati, "siamo a un passo dal baratro". Parliamo dei contenuti del rapporto col collega Giulio Galoppo, con la scienziata Anna Pirani, membro dell'IPCC, e con lo psicologo dell'ambiente, Gerhard Reese.


La crisi di Galeria Kaufhof

La crisi di Galeria Kaufhof COSMO italiano 27.03.2023 17:39 Min. Verfügbar bis 26.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Approvato il piano di risanamento di Galeria Kaufhof: 47 le filiali che dovranno chiudere, i dettagli da Giulio Galoppo. Sull'impatto sociale di queste chiusure abbiamo sentito Marcel Schäuble del sindacato Ver.di. Sulla crisi del modello grande magazzino e sui modelli di commercio al dettaglio dopo la pandemia è intervenuto Mariano Bella di Confcommercio.


Gli abusi nella Chiesa in Germania e in Italia

Gli abusi nella Chiesa in Germania e in Italia COSMO italiano 24.03.2023 18:47 Min. Verfügbar bis 23.03.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Il rapporto sugli abusi sessuali nella diocesi di Mainz di inizio marzo fa emergere nuovi aspetti e riapre la discussione sull’atteggiamento della Chiesa Cattolica tedesca verso le vittime di abusi: insabbiamenti e censure che ora vengono criticati apertamente dal vescovo Kohlgraf. Siamo di fronte ad un nuovo atteggiamento? Ce ne parla Agnese Franceschini. Francesco Zanardi della "Rete L'Abuso" invece esprime delusione per come venga affrontato il problema in Italia, dalla Chiesa e dallo Stato.


Nord Stream, Klimastiftung e i problemi di Manuela Schwesig

Nord Stream, Klimastiftung e i problemi di Manuela Schwesig COSMO italiano 23.03.2023 18:20 Min. Verfügbar bis 22.03.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

La governatrice del Meclemburgo- Pomerania occidentale, Manuela Schwesig, è sotto attacco a causa di "Klima- und Umweltschutz MV", una fondazione voluta da lei e finanziata dalla russa Gazprom. Con Agnese Franceschini ricostruiamo tutta la vicenda. Ma in questa puntata parliamo anche dello stato delle indagini sul sabotaggio del gasdotto Nord Stream e, con l'esperta di politiche energetiche, Margherita Paolini, ricordiamo quanto gas russo arrivi tuttora in Europa e quali siano le alternative.


Tra Italia e Germania: quale cognome dare ai figli?

Tra Italia e Germania: quale cognome dare ai figli? COSMO italiano 22.03.2023 19:30 Min. Verfügbar bis 21.03.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Il governo tedesco, per voce del ministro della giustizia Buschmann, vuole introdurre la possibilità di dare ai figli i due cognomi dei genitori. In Italia questa possibilità esiste già dal 2022 grazie ad una sentenza della Corte costituzionale, ce ne parla Sandra Sarti, segretaria generale per la Rete per la parità. I vostri commenti sul tema raccolti dalla nostra pagina facebook. Agnese Franceschini ci riassume le regole in vigore sulla nascita dei figli all'estero.


Rischiamo una nuova crisi del sistema bancario?

Rischiamo una nuova crisi del sistema bancario? COSMO italiano 21.03.2023 16:40 Min. Verfügbar bis 20.03.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Silicon Valley Bank e Credit Suisse: nel giro di pochi giorni due banche, una negli Usa e una in Europa, una piccola e una molto importante, sono andate in crisi e di fatto fallite. Per il momento il sistema finanziario sembra reggere il doppio colpo, ma quanto è realistico un nuovo 2008, ossia la crisi finanziaria globale innescata dal fallimento di Lehman Brothers? Ne parliamo con la collega Agnese Franceschini e con la giornalista economica Giuliana Ferraino.


Dibattito sul porto d'armi in Germania

Dibattito sul porto d'armi in Germania COSMO italiano 20.03.2023 22:42 Min. Verfügbar bis 19.03.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

Dopo la strage in una chiesa dei Testimoni di Geova ad Amburgo si torna a parlare della necessità di inasprire il porto d'armi in Germania, come promesso dalla ministra federale dell'interno Faeser, i dettagli da Agnese Franceschini. Sui rischi connessi alla detenzione legale di armi abbiamo sentito Jochen Kopelke del sindacato di polizia GdP. Raffaella di Marzio, esperta di scienze religiose, fa luce sulla comunità dei Testimoni di Geova.


Aumentano i morti per droga in Germania

Aumentano i morti per droga in Germania COSMO italiano 17.03.2023 16:40 Min. Verfügbar bis 16.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Nel 2021, ultimo anno di cui disponiamo di statistiche, il numero dei morti per droga in Germania è stato di 1.826, il livello più alto degli ultimi 20 anni. Secondo un'indagine del NDR di questi ben 131 avevano meno di 22 anni. Quali sono le droghe pesanti più diffuse e mortali e a cosa è dovuto l'aumento delle tossicodipendenze? Ne parliamo con la collega Cristina Giordano, con Burkhard Blienert, Drogenbeauftragter del governo federale, e con lo strretworker di Colonia, Antonio Pizzulli.


La scuola in Germania: Förderschule o inclusiva?

La scuola in Germania: Förderschule o inclusiva? COSMO italiano 16.03.2023 22:30 Min. Verfügbar bis 15.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

In Germania sono ancora parte integrante del sistema scolastico: le scuole speciali, in tedesco Förderschulen, per bambini con gravi problemi fisici, mentali o di apprendimento. Ce ne parla Luciana Mella. Ma la Förderschule non è sempre la scelta giusta per i bambini e i genitori possono opporsi: la storia di una famiglia italiana di Herford. Nelle scuole inclusive invece i bambini con bisogni speciali sono seguiti, in classi regolari, da insegnanti di sostegno: ne parliamo con uno di loro.


Assalti sempre più pericolosi ai bancomat in Germania

Assalti sempre più pericolosi ai bancomat in Germania COSMO italiano 15.03.2023 16:22 Min. Verfügbar bis 14.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

In crescita in tutta la Germania gli assalti esplosivi agli sportelli automatici delle banche, i dettagli da Cristina Giordano. Per Jochen Kopelke, del sindacato di polizia GdP, si tratta una delle attività criminali più pericolose in assoluto. Bancomat sotto assalto anche nel Trevigiano, dove è stata arrestata una banda, ne parliamo col giornalista Denis Barea.


La siccità invernale è un problema per molti Paesi europei

La siccità invernale è un problema per molti Paesi europei COSMO italiano 14.03.2023 20:55 Min. Verfügbar bis 13.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

In Italia del Nord ma anche in Francia, Spagna e in Austria si registra uno degli inverni più caldi e senza precipitazioni di sempre. E anche in Germania di pioggia (e neve) in questi mesi se ne è vista molto poca. Dei rischi che la siccità comporta per l'ambiente e per le persone, e delle possibili soluzioni al problema, parliamo con la collega Cristina Giordano, la ricercatrice Giorgia di Capua del Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung e con Massimo Gargano di ANBI.


I liberali tedeschi contro la fine dei motori a scoppio

I liberali tedeschi contro la fine dei motori a scoppio COSMO italiano 13.03.2023 18:08 Min. Verfügbar bis 12.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Nonostante l'intesa europea per vietare l'immatricolazione di auto con motore a scoppio dal 2035, il ministro liberale dei trasporti Wissing chiede un'eccezione per i carburanti sintetici, i dettagli da Cristina Giordano. Quali conseguenze per gli automobilisti tedeschi avrebbe la rivoluzione verde delle auto in Europa? Lo abbiamo chiesto a Katharina Lucà, della ADAC. Sui carburanti sintetici abbiamo sentito Alessandro Abbotto, docente e autore del libro "La mobilità elettrica".


Reddito di cittadinanza italiano e Bürgergeld tedesco

Reddito di cittadinanza italiano e Bürgergeld tedesco COSMO italiano 10.03.2023 17:46 Min. Verfügbar bis 09.03.2024 COSMO Von Francesco Marzano

La Commissione europea ha aperto una procedura contro l'Italia: il reddito di cittadinanza (che a settembre diventa Misura di inclusione attiva) discriminerebbe i non italiani. Vediamo le differenze con il Bürgergeld tedesco con l'aiuto di Sophia Koenen (Bundesarbeitsagentur) e con alcune testimonianze raccolte da Enzo Savignano. Sulle misure a tutela dei disoccupati in Italia abbiamo sentito Emanuele Massagli, presidente dell'Associazione di ricerche sul diritto del lavoro.


Speciale: Vincenzo Grifo, tra maglia azzurra e Friburgo

Speciale: Vincenzo Grifo, tra maglia azzurra e Friburgo COSMO italiano 09.03.2023 17:20 Min. Verfügbar bis 08.03.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

È il momento di Vincenzo Grifo: l'attaccante colleziona doppiette con la maglia del SC Freiburg in Bundesliga, ma anche con la Nazionale italiana. Ed è amato da tifosi, compagni e allenatori. Ma com'è iniziato tutto, a Pforzheim? E com'è arrivata la sua famiglia in Germania? Ma soprattutto, cosa farebbe se ricevesse un'offerta dalla sua squadra del cuore di quand'era ragazzo, l'Inter? Uno speciale dedicato al calciatore italiano del Friburgo, l'italiano che ha segnato più gol in Germania.


Donne, finanze ed equal pay in Germania e Italia

Donne, finanze ed equal pay in Germania e Italia COSMO italiano 08.03.2023 21:56 Min. Verfügbar bis 07.03.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Sono ancora grandi le differenze salariali fra uomini e donne in Germania, ma una sentenza storica fa ben sperare. Ci guadagnerebbero tutti, spiega Azzurra Rinaldi, economista femminista, che chiede anche una divisione più equa di lavoro salariato e lavoro di cura fra uomini e donne. Intanto il dibattito sulla paga equa, in inglese "equal pay", ha raggiunto anche il mondo dello sport. Agnese Franceschini guarda a Italia, Germania e a buoni esempi dal resto del mondo.


La Germania e la strage di Cutro

La Germania e la strage di Cutro COSMO italiano 07.03.2023 22:25 Min. Verfügbar bis 06.03.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Erano diretti in Germania molti dei migranti morti nel naufragio di Steccato di Cutro. Ce lo racconta il giornalista Giuseppe Pipita da Crotone, che raccoglie le loro storie. E proprio in Germania il ministro dei trasporti liberale Wissing progetta di inasprire le norme per le navi delle ong che soccorrono i migranti nel Mediterraneo. Un piano in contraddizione con gli accordi di governo. Intanto in Italia si indaga sulle responsabilità del naufragio e sul ruolo di Frontex.


PFAS: sostanze chimiche pericolose in tutta la Germania

PFAS: sostanze chimiche pericolose in tutta la Germania COSMO italiano 06.03.2023 20:30 Min. Verfügbar bis 05.03.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Le troviamo nelle padelle antiaderenti e nelle giacche impermeabili, sono pericolose per la salute e la loro diffusione in Germania e in Europa è molto maggiore di quanto si pensasse. Si chiamano PFAS (sostanze per- e polifluoroalchiliche). Enzo Savignano ci riassume i risultati di un indagine giornalistica di WDR, NDR e Süddeustche Zeitung sui PFAS, mentre con Luca Lucentini dell'Istituto Superiore di Sanità parliamo della pericolosità di queste sostanze e di come proteggerci da esse.


Scioperi e contrattazioni anti-inflazione in Germania

Scioperi e contrattazioni anti-inflazione in Germania COSMO italiano 03.03.2023 18:44 Min. Verfügbar bis 02.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Trasporti, servizio pubblico, strutture sanitarie: quasi tutto il mondo del lavoro tedesco in queste settimane è in agitazione. Le richieste dei sindacati vanno tutte nella direzione di consistenti aumenti salariali per compensare la perdita di potere d'acquisto dovuta all'inflazione. Ne parliamo col collega Giulio Galoppo, con l'economista Angelo Di Gregorio e con Thomas Engelke della Verbraucherzentrale Bundesverband.


Finanziamenti alle fondazioni politiche: vanno regolati

Finanziamenti alle fondazioni politiche: vanno regolati COSMO italiano 02.03.2023 20:34 Min. Verfügbar bis 01.03.2024 COSMO Von Filippo Proietti

I fondi pubblici alle fondazioni politiche in Germania vanno regolati da una legge: la Corte Costituzionale dà ragione all'AfD, unico partito finora escluso dall'assegnazione al Bundestag. La sua fondazione Desiderius-Erasmus-Stiftung è infatti considerata problematica e antidemocratica perché legata alla destra radicale. Ce ne parla Giulio Galoppo. Anche in Italia cresce l'influenza delle fondazioni politiche, ma mancano del tutto leggi e norme per assicurarne la trasparenza, osserva Openpolis.


Fra long covid e restrizioni: cosa rimane della pandemia?

Fra long covid e restrizioni: cosa rimane della pandemia? COSMO italiano 01.03.2023 21:50 Min. Verfügbar bis 29.02.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Da oggi chi in Germania fa visita in ospedali, cliniche e case di riposo non dovrà più presentare un test negativo, mentre il personale non dovrà più indossare mascherine: la pandemia da corona è agli sgoccioli, come ci racconta Giulio Galoppo. Eppure in molti ospedali italiani l'accesso ai parenti è ancora vietato o molto limitato: della campagna "Ospedali aperti" parliamo con Mirko Damasco. E rimane purtroppo anche il long covid: cos'è e come viene curato oggi?


Il terremoto in Turchia e Siria e gli aiuti dalla Germania

Il terremoto in Turchia e Siria e gli aiuti dalla Germania COSMO italiano 28.02.2023 17:02 Min. Verfügbar bis 28.02.2024 COSMO Von Filippo Proietti

A tre settimane dal fortissimo terremoto in Turchia e Siria il bilancio delle vittime continua a salire. Al momento si parla di oltre 50.000 morti. La macchina degli aiuti in Germania funziona a pieno regime, anche se ci sono polemiche sulla concessione di visti a chi, dalle zone terremotate, vuole raggiungere i propri parenti in Germania. Gli approfondimenti con Giulio Galoppo, Ceyhun Kara e Teresa Graceffa di Medici senza frontiere.


Berlinale 2023: il contributo italiano

Berlinale 2023: il contributo italiano COSMO italiano 27.02.2023 20:44 Min. Verfügbar bis 27.02.2024 COSMO Von Filippo Proietti

Con Giulio Galoppo facciamo un bilancio della rassegna cinematografica berlinese dove, tra le presenze italiane, c'era anche un documentario su Massimo Troisi: ce lo racconta il regista Mario Martone. Il festival svolge anche un ruolo di sostegno della produzione cinematografica con il World Cinema Fund, ne parliamo con il direttore Vincenzo Bugno.


Un anno di guerra con solo sconfitti

Un anno di guerra con solo sconfitti COSMO italiano 24.02.2023 19:15 Min. Verfügbar bis 24.02.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Sono passati 12 mesi dall'invasione russa dell'Ucraina, da allora il Paese è devastato e le vittime si contano a decine di migliaia. Sul versante militare la situazione è di stallo e la diplomazia sembra assente. Cristina Giordano ci parla dell'oltre un milione di rifugiati ucraini in Germania. Con il pacifista Jürgen Grässlin riflettiamo sul senso di rifornire Kiev con armi sempre più sofisticate, mentre con l'esperto di sicurezza, Riccardo Alcaro, parliamo dei possibili sviluppi bellici.


Comunicare con l'Intelligenza Artificiale: chance e rischi

Comunicare con l'Intelligenza Artificiale: chance e rischi COSMO italiano 23.02.2023 22:54 Min. Verfügbar bis 23.02.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Spopola e fa discutere ChatGPT, forma di Intelligenza Artificiale che ha la capacità di creare testi e rispondere a domande, pur tra dubbi ed errori. Cristina Giordano l'ha provata e ci spiega come funziona. Ma quale livello raggiungono i testi scritti con l'aiuto dell'IA? Li analizza Anna Maria De Cesare, professoressa di Linguistica alla TU di Dresda. E infine, tra fake-news e razzismo, quali sono i limiti e i rischi di algoritmi e bot? Ce ne parla Edmondo Grassi, esperto di etica e IA.


Le pensioni tedesche sono ancora sicure?

Le pensioni tedesche sono ancora sicure? COSMO italiano 22.02.2023 21:08 Min. Verfügbar bis 22.02.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Aumentano i pensionati e diminusicono i contribuenti, quali modelli per il finanziamento delle pensioni per gli anni futuri in Germania? Ce ne parla Cristina Giordano. Daniela Bertoldi, del patronato Acli di Stoccarda, ci spiega a cosa fare attenzione quando si richiede la pensione in Germania. Sul funzionamento del sistema pensionistico in Italia abbiamo parlato con Ezio Cigna responsabile politiche previdenziali Cgil.


Lavorare meno, lavorare meglio?

Lavorare meno, lavorare meglio? COSMO italiano 21.02.2023 18:17 Min. Verfügbar bis 21.02.2024 COSMO Von Francesco Marzano

In diversi Paesi europei, e non solo, è in atto un dibattito sulla riduzione dell'orario di lavoro. Sia in Germania che in Italia si stanno sperimentando modelli diversi: riduzione delle ore a parità di salario o a salario parzialmente ridotto, 4 giorni di 8, oppure di 9 ore, sperimentazione su base volontaria o per tutti i dipendenti. Ne parliamo in questo podcast con la collega Cristina Giordano, il sindacalista della IG Metall, Franco Biagiotti, e il sindacalista e autore, Fausto Durante.


Il ritorno del Carnevale

Il ritorno del Carnevale COSMO italiano 20.02.2023 17:51 Min. Verfügbar bis 20.02.2024 COSMO Von Francesco Marzano

Dopo tre anni di pausa forzata a causa della pandemia e della guerra in Ucraina, torna a Colonia il Rosenmontagszug, la tradizionale sfilata di carri e associazioni carnevalesche. Con Cristina Giordano ricostruiamo la storia del carnevale coloniese, nato nel 1823. Poi due carnevalisti italiani di Colonia, Dino Massi e Silvio Vallecoccia, ci raccontano la loro esperienza. Infine nel servizio di Marina Collaci ricordiamo quando il poeta tedesco Goethe partecipò ed osservò il carnevale di Roma.


L’AfD compie 10 anni e si sposta sempre più a destra

L’AfD compie 10 anni e si sposta sempre più a destra COSMO italiano 17.02.2023 17:56 Min. Verfügbar bis 17.02.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

A dieci anni dalla fondazione la AfD si sposta sempre più a destra, ripercorriamo con Agnese Franceschini la storia del partito fondato da Bernd Lucke. Intanto è in atto il braccio di ferro per espellere dalla CDU Hans-Georg Maaßen, ex direttore dell'Ufficio per la difesa della costituzione, per sue posizioni politiche di estrema destra. Delle indagini sulla rete sovversiva dei Reichsbürger dopo le retate di dicembre, parliamo con il giornalista investigativo Olaf Sundermeyer.


Sempre più poveri, sempre più ricchi

Sempre più poveri, sempre più ricchi COSMO italiano 16.02.2023 20:00 Min. Verfügbar bis 16.02.2024 COSMO Von Luciana Caglioti

In Germania, più di un bambino su cinque e un ragazzo su quattro sono a rischio povertà. Ad essere più colpiti sono i bambini nelle famiglie con un solo genitore e con più figli e i giovani fra i 18 e i 25 anni. Uno scandalo per un paese così benestante. Lo rivela uno studio della Fondazione Bertelsmann. Ne parliamo con Agnese Franceschini, mentre Francesco Petrelli di Oxfam Italia ci parla del divario globale tra ricchi e poveri: mai così alto come oggi.