Neuer Abschnitt
Ascolta il servizio di Luciana Mella
COSMO Radio Colonia - Beitrag. 07.07.2021. 04:09 Min.. Verfügbar bis 07.07.2022. COSMO.
Italiani in Europa
Stand: 07.07.2021, 18:02 Uhr
di Luciana Mella
È il nome programmatico di un progetto per aiutare chi lascia l'Italia, creato da Gianluca Errico e Carlo Taglietti, due giovani manager informatici che lavorano a Monaco di Baviera. Con un occhio particolare alla Germania.
Neuer Abschnitt

Il logo del sondaggio
Neuer Abschnitt
Si sono voluti chiamare "Italiani in Europa“ e intendono monitorare le esigenze e i bisogni degli italiani che vivono in Germania, ma anche in Europa. Alla base del loro impegno, l‘idea di farsi portavoce delle difficoltà legate alla vita quotidiana della comunità italiana, proponendo progetti, incontri e dialoghi costruttivi con chi si occupa degli italiani all‘estero, come ad esempio i Comitati degli Italiani all‘Estero (Com.It.Es).
A loro giudizio, infatti, sia le istituzioni italiane, sia i parlamentari eletti all‘estero, non riescono a dare un supporto sufficiente ed adeguato alle vere necessità di chi espatria.
In forma del tutto gratuita hanno già organizzato dei webinar destinati, ad esempio, ai ristoratori italiani che hanno bisogno di orientarsi nella burocrazia tedesca in materia di aiuti economici al tempo del Covid. Contando esclusivamente sul lavoro volontario, l‘osservatorio si richiama ai valori della democrazia, della solidarietà e dell‘integrazione europea. Da un paio di mesi Gianluca Errico e Carlo Taglietti hanno anche messo online un sondaggio pensato per raccogliere ed evidenziare problemi e necessità degli italiani in Germania. Al sondaggio, a cui si può partecipare fino alla fine del mese di luglio 2021, hanno già risposto più di mille persone.
Si sono voluti chiamare "Italiani in Europa“ e intendono monitorare le esigenze e i bisogni degli italiani che vivono in Germania, ma anche in Europa. Alla base del loro impegno, l‘idea di farsi portavoce delle difficoltà legate alla vita quotidiana della comunità italiana, proponendo progetti, incontri e dialoghi costruttivi con chi si occupa degli italiani all‘estero, come ad esempio i Comitati degli Italiani all‘Estero (Com.It.Es). A loro giudizio, infatti, sia le istituzioni italiane, sia i parlamentari eletti all‘estero, non riescono a dare un supporto sufficiente ed adeguato alle vere necessità di chi espatria.