Live hören
Jetzt läuft: Lose Yourself von Eminem

Come ripensare il traffico su strada in Germania e in Italia?

COSMO italiano 19.01.2023 23:38 Min. Verfügbar bis 19.01.2024 COSMO Von Filippo Proietti


Download Podcast

Come ripensare il traffico su strada in Germania e in Italia?

Stand: 19.01.2023, 17:13 Uhr

a cura di Filippo Proietti, Giulio Galoppo e Daniela Nosari

La Germania deve ridurre rapidamente e drasticamente le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti, se vuole raggiungere i suoi obiettivi climatici. Ce ne parla Giulio Galoppo. Mentre Giulio Mattioli, ricercatore alla TU di Dortmund, spiega cosa porterebbe l’introduzione del limite di velocità sulle autostrade tedesche. Dal Comune di Milano, l’assessora alla mobilità Arianna Censi, ci racconta come si è deciso di imporre un limite di 30 km/h in città a partire dal 2024.

Fahrradfahrer auf einer Fahrradstreife im Verkehr

Il traffico su strada è ancora molto responsabile del cambiamento climatico

Lo studio di Agora Energiewende

Secondo un recente studio sulla transizione energetica, pubblicato dal think tank Agora Energiewende, l'anno scorso la Germania ha mancato un obiettivo climatico cruciale. Lo studio rileva che le emissioni di gas serra in Germania non sono diminuite nonostante i consumi energetici siano calati di quasi il cinque per cento. L'uso di carbone e petrolio ha di fatto azzerato questo margine, e la Germania ha prodotto 761 milioni di tonnellate di gas serra, circa cinque milioni di tonnellate in più rispetto all'obiettivo dell'anno scorso.

Secondo la legge tedesca sulla protezione del clima, la Germania deve diventare neutrale rispetto ai gas serra entro il 2045 - per il settore dei trasporti questo significa ridurne le emissioni a zero. Va ricordato che la Germania vuole ridurre le emissioni  del 65%, rispetto al 1990, entro il 2030 e il settore dei trasporti, entro quell’anno, dovrà emettere non più di 85 milioni di tonnellate di CO2. Attualmente ne emette 150 milioni, ben più dei 139 consentiti ad oggi.

La diatriba tra Volker Wissing e Robert Habeck

Secondo la legge sulla protezione del clima, approvata dalla Grande Coalizione nel 2019, ogni ministero responsabile di un settore deve garantire il raggiungimento degli obiettivi climatici entro il 2030. Se il settore non riesce a farlo, è necessario apportare miglioramenti, e in fretta. E questo è particolarmente urgente nel settore dei trasporti. Perché si prevede di 120-170 milioni di tonnellate di CO₂ che usciranno dagli scarichi dei veicoli, delle navi e degli aerei tedeschi entro il 2030, invece degli 85 stabiliti.

Habeck accusa Wissing di non aver presentato un programma valido su come intende colmare questo enorme divario. Wissing, dal canto suo, replica di aver già fatto la sua parte e che ora spetta ad Habeck presentare normative adeguate.

Le misure presentate dal Ministero dei Trasporti di Volker Wissing sono state dichiarate insufficienti da un consiglio di esperti. Il gruppo parlamentare CDU/CSU ha commissionato il parere dei servizi scientifici, che si aspettano risultati concreti entro e non oltre sei mesi.

Le proposte del ministro dei trasporti, Volker Wissing

Il Ministero dei Trasporti vuole puntare sulle auto elettriche rafforzando l'infrastruttura per ricaricarle. Nel trasporto merci, saranno sovvenzionate attrezzature aggiuntive per la riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, devono essere rafforzati gli spostamenti in bicicletta e a piedi e il trasporto pubblico. Secondo Wissing, queste misure potrebbero far risparmiare fino a 13 milioni di tonnellate di CO2. Il ministro sostiene anche la necessità di allentare le rigide regole della legge sulla protezione del clima.

Le richieste di Robert Habeck, ministro dell’economia e della protezione climatica

Autobahn Köln-Süd

Il limite di velocità a 120 km/h sulle autostrade ridurrebbe del 2,7% le emissioni di CO2

Nella riunione a porte chiuse di questa settimana, il gruppo parlamentare dei Verdi ha riportato in discussione una serie di misure, tra cui  il limite di velocità sulle autostrade, ma anche una modifica della tassazione dei veicoli e delle auto aziendali, per rendere più costoso l'acquisto di auto a combustione dannose per il clima e quindi più attraenti le auto elettriche rispettose del clima. L'FDP respinge tali misure.

La questione annosa del limite di velocità sulle autostrade tedesche

Gli argomenti a favore sono almeno due: ridurre gli incidenti mortali, e ridurre le emissioni di CO2. Secondo uno studio dell'Umweltbundesamt, l’Agenzia federale per l'ambiente, un limite di velocità generale sulle autostrade federali potrebbe far risparmiare dai 2 ai 5,5 milioni di tonnellate di CO2 all'anno. Ma il Ministero dei Trasporti guidato dall'FDP si oppone - e il ministro Wissing alcuni mesi fa ha addirittura sostenuto che non sarebbe possibile implementare i 130 km/h sulle autostrade perché non ci sarebbero abbastanza cartelli a disposizione.

La parola agli esperti

All’università TU di Dortmund, Giulio Mattioli è ricercatore e si occupa di trasporti e di pianificazione urbana. Abbiamo chiesto il suo parere sulla questione del limite di velocità, per far chiarezza rispetto alle posizioni contrastanti di Habeck e Wissing. Con Arianna Censi, assessora alla mobilità presso il Comune di Milano, abbiamo parlato del decisione della Giunta di introdurre, a partire dall’1 gennaio 2024, nel capoluogo lombardo, il limite di 30 km/h.