I rumori che ci fanno ammalare e litigare coi vicini
COSMO italiano. 03.05.2023. 16:46 Min.. Verfügbar bis 02.05.2024. COSMO. Von Cristina Giordano.
I rumori che ci fanno ammalare e litigare coi vicini
Stand: 03.05.2023, 16:30 Uhr
di Cristina Giordano, Agnese Franceschini e Daniela Nosari
Un recente studio tedesco rivela quali sono i rumori che più danno fastidio a chi vive in Germania, ma anche quali sono le conseguenze sulla salute. Ce ne parla Agnese Franceschini. Con la psicologa Francesca Fontanella parliamo in particolare delle conseguenze per la nostra salute mentale, mentre Anja Franz dell'Associazione inquilini di Monaco ci ricorda le regole e ci dà alcuni consigli in caso di problemi con i vicini di casa: quando sono rumorosi, o quando ci accusano di esserlo.

Il rumore è spesso la causa di liti tra i vicini
Il rumore che fa ammalare
Secondo vari studi scientifici un'esposizione continua a circa 65 decibel al giorno comporta un maggiore rischio per la nostra salute. I risultati di uno studio fatto su molti altri studi e realizzato dall'Agenzia federale per l'ambiente tedesca, indicano che il rumore del traffico stradale aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini. In particolare il rischio di iperattività e disattenzione. Negli adulti è stato riscontrato un aumento del rischio di depressione a causa del rumore degli aerei, e in maniera minore anche con l'esposizione al rumore del traffico stradale. In particolare, per ogni 10 dB di rumore aereo, il rischio di depressione aumenta del 12%. Ci sarebbe inoltre un collegamento tra il rumore del traffico l'insorgenza di demenza e l'uso di psicofarmaci. Infine lo studio mostra che il rischio di sviluppare un disturbo d'ansia o una depressione raddoppia quando si verificano tre o più risvegli notturni dovuti al rumore del traffico ferroviario. Secondo la psicologa Francesca Fontanella, il rumore che fa male è soprattutto quello forte e improvviso e ci spiega quali sono i campanelli d’allarme quando ci stiamo ammalando per il troppo rumore.
Gli effetti del rumore sul nostro corpo
Il nostro corpo è dotato di un sensore molto sensibile per percepire il suono: l’orecchio. Un rumore troppo forte può causare danni permanenti all’udito. Ma non solo, questo sensore comunica direttamente con il cervello. Mentre il suono fa parte dell’ambiente in cui viviamo, ad ogni rumore l'organismo si mette in allerta, si attivano dunque il sistema nervoso autonomo e il sistema ormonale. Il risultato è una variazione della pressione sanguigna, quindi il rischio di pressione alta, ma anche della frequenza cardiaca e di altri fattori circolatori. Inoltre il corpo secerne più ormoni dello stress, che a loro volta interferiscono con i processi metabolici dell'organismo. Per fare un esempio si produce più zucchero e aumentano i valori glicemici.
La classifica dei rumori fastidiosi (per i tedeschi)

Il rumore del traffico crea molti disagi psicofisici
In un sondaggio del 2020 il 76% dei tedeschi si sentivano infastiditi soprattutto dal traffico stradale, mentre il 57% mettevano al primo posto il rumore provocato dai vicini di casa. Seguono poi i rumori provocati da impianti industriali, officine e quello degli aerei. Va comunque sottolineato che ad essere veramente disturbante e fastidioso è spesso il sovrapporsi di diversi rumori. Ad esempio, quello di un areo in concomitanza con il passaggio di un treno, un bambino che piange e il clacson di una macchina.
Le misure per ridurre per ridurre il rumore nelle città
Per proteggere i cittadini dagli effetti negativi del rumore sulla psiche e sulla salute, l'Agenzia federale per l'ambiente raccomanda di seguire l’esempio di città come Parigi o Bruxelles e di introdurre il limite di velocità di 30km orari nelle città. Sarebbe inoltre importante migliorare la protezione dal rumore durante la notte. A tal fine, dovrebbe essere introdotto un criterio di orario anche per il traffico ferroviario e le operazioni di volo regolari non dovrebbero più svolgersi tra le 22.00 e le 6 di mattina negli aeroporti ad alta densità di popolazione. Ma saranno indispensabili anche delle misure urbanistiche e architettoniche, come ad esempio, la costruzione di case che hanno le stanze di servizio, come bagno e cucina, rivolte verso la strada o la ferrovia, mentre soggiorno e camera da letto dovrebbero essere esposte su un cortile interno. È chiaro però che questo richiede una progettazione abbastanza complicata. E a proposito di abitazioni, Anja Franz, consulente legale dell'associazione degli inquilini di Monaco, ci dà alcune raccomandazioni su come comportarci quando i vicini sono troppo rumorosi o quando ci accusano di essere noi troppo rumorosi.