Neuer Abschnitt
Ascolta il servizio di Filippo Proietti
COSMO Radio Colonia - Beitrag. 12.02.2021. 04:36 Min.. Verfügbar bis 12.02.2022. COSMO.
I mobili col fotovoltaico
di Filippo Proietti
A Magdeburgo sta per nascere la prima falegnameria in Europa capace di fabbricare mobili con il fotovoltaico. A farlo una piccola impresa. Il trasferimento di energia è assicurato da un istituto Fraunhofer.
Neuer Abschnitt

L'Ingegner Pio Lombardi (primo da sinistra) nella falegnameria aRte Möbel di Magdeburgo
Neuer Abschnitt
Digitalizzazione, automatizzazione e transizione energetica. Le sfide a cui vanno incontro anche le piccole e medie imprese che non hanno risorse e competenze per fare al loro interno ricerca e sviluppo.
In Germania a garantire il trasferimento di tecnologia alle PMI c'è la Fraunhofer Gesellschaft, l'organizzazione principale che fa ricerca applicata nella Repubblica Federale. Una rete di 74 istituti sparsi su tutto il territorio federale. 14 di questi fanno ricerca e sviluppo in ambito produttivo e manifatturiero. Uno di questi è l'istituto Fraunhofer IFF per i processi produttivi e l'automatizzazione di Magdeburgo.
Siamo andati nella capitale della Sassonia-Anhalt per visitare un mobilificio che, nonostante la sua antica tradizione che affonda le sue radici agli inizi del '900, sta per diventare il prototipo di una fabbrica autarchica: una Net-Zero-Energy Factory. Grazie al Fraunhofer Institut, l'attività semifamiliare guidata dal pugliese Rocco Esposito, produrrà mobili con l'energia elettrica fornita dai pannelli fotovoltaici ottendendo così una certificazione Greenline. Per arrivare a questo i macchinari saranno sottoposti a un processo di digitalizzazione e di raccolta dati che permetterà a un sofisticato sistema gestionale di prevedere i picchi di accumulo energetico ottimali per attivare le macchine. Dietro al progetto, anche qui un pugliese, l'ingegner Pio Lombardi, ricercatore senior al Fraunhofer Institut.
Neuer Abschnitt
Stand: 12.02.2021, 18:29