Live hören
Jetzt läuft: Happy von Joy Denalane & Ghostface Killah

C'è bisogno di un limite di velocità sulle autostrade tedesche? COSMO italiano 16.05.2023 18:42 Min. Verfügbar bis 15.05.2024 COSMO Von Francesco Marzano


Download Podcast

C'è bisogno di un limite di velocità sulle autostrade tedesche?

Stand: 16.05.2023, 16:06 Uhr

di Francesco Marzano, Vincenzo Savignano e Tommaso Pedicini

È uno dei grandi dilemmi in Germania riguardo al tema della mobilità e dei trasporti. Uno studio svedese-tedesco spiega quali vantaggi deriverebbero dall’introduzione di un limite generalizzato di 130 km/h sulla rete autostradale tedesca: il punto di Enzo Savignano. Con il giornalista di Quattroruote, Emilio Deleidi, parliamo dei limiti di velocità in Italia. Infine Axel Gruhler dell’associazione Stop-Tempo-130 ci spiega il suo no all’introduzione dei limiti di velocità in Germania.

limite

Lo studio svedese

La ricerca è stata condotta dall’Università svedese di Kalmar, ad essa ha preso parte anche il ricercatore tedesco, esperto di mobilità, Stefan Gössling. Lo studio ha individuato i vantaggi, non solo dal punto di vista della protezione del clima e della qualità dell’aria, ma anche dal punto di vista economico. Il gruppo di ricerca ha sostanzialmente quantificato i benefici e i vantaggi in termini di benessere, definendoli Wohlfahrtgewinnen".

Benefici e vantaggi derivanti dal limite di velocità

Secondo Gössling e i suoi colleghi, dal punto di vista economico si possono quantificare benefici per un valore di 950 milioni di euro all’anno. Quasi un miliardo di euro in più che la Germania potrebbe quindi aggiungere al suo Pil, il prodotto interno lordo. I benefici dell’introduzione di un limite di velocità a 130 km/h sulla rete autostradale tedesca riguarderebbero prima di tutto il risparmio energetico derivante da un ridotto consumo di benzina, diesel ed energia elettrica. Il risparmio riguarderebbe il trasporto privato ma anche quello pubblico. Anche uno studio della Technische Universitàt di Dresda ha stabilito che con un limite di velocità generalizzato sulle autostrade gli automobilisti tedeschi risparmierebbero ogni anno 766 milioni di euro.

Limiti di velocità e discussione politica

L’introduzione di un limite di velocità sulla rete autostradale è stato anche un tema di discussione nel corso dell’ultima campagna elettorale in Germania. Si sono schierati a favore Verdi e socialdemocratici; la Linke voleva ridurre il limite di velocità a 120 sulle autostrade e a 80 sulle strade limitrofe alle città e a 30 in tutti i centri abitati.

lemke

La ministra dell'Ambiente, Steffi Lemke

Contrari all’introduzione di limiti di velocità sulle autostrade erano (e continuano ad esserlo) i democristiani dell’Unione Cdu/Csu e i liberali della FDP. Pertanto in questa legislatura non sarà facile trovare una soluzione. Pochi giorni fa la FDP ha detto nuovamente no all’introduzione di un limite di velocità sulle autostrade. Mentre continuano a spingere per il sì i Verdi. La loro ministra dell’Ambiente, Steffi Lemke, ha sottolineato che “per raggiungere gli obiettivi prefissati su clima e riduzione di emissioni è fondamentale introdurre limiti di velocità sulla rete autostradale”.

Il ruolo delle case automobilistiche

I colossi dell’auto tedesca sono sempre stati contrari all’introduzione di limiti di velocità sulla rete autostradale per ovvi motivi. Case automobilistiche come Mercedes Benz, Porsche, Audi e Volkswagen producono auto di grande cilindrata, capaci di raggiungere velocità ampiamente superiori ai 130 km/h. E gli automobilisti acquistano queste auto soprattutto per le loro prestazioni. Ricordiamo inoltre che tutto il gruppo VW, che comprende anche Audi e Porsche, è coinvolto nel diesel gate, la falsificazione delle emissioni di automobili munite di motori diesel vendute in Europa e negli Stati Uniti d’America. Il diesel gate ha già avuto conseguenze molto negative sulla produzione e immatricolazione delle auto di questi gruppi e l’introduzione di un limite di velocità in Germania potrebbe ulteriormente influenzare negativamente la vendita di auto di grossa cilindrata.

Limiti di velocità in Italia ed in Europa

Il caporedattore di Quattroruote, Emilio Deleidi, ci rivela che in Italia “teoricamente il limite di velocità è di 150 km/h sulle autostrade a certe condizioni: autostrade con almeno tre corsi, determinati volumi di traffico e precise condizioni climatiche. È un limite che esiste, però, solo sulla carta, perché venne introdotto diversi anni fa da un governo Berlusconi, ma non è mai stato applicato dalle società autostradali. E quindi il limite massimo rimane, di fatto, quello dei 130km/h”.
Nei Paesi Bassi bisogna ridurre la velocità a 100 km/h di giorno, invece in Austria su alcune autostrade la velocità massima è di 110 km/h di notte (22.00-05.00). Deleidi ci dà anche qualche consiglio su come orientarsi tra i diversi limiti di velocità quando ci si sposta in Europa in automobile.

Stop limite di velocità a 130km/h

Contro il limite generalizzato sulle autostrade tedesche è Alexander Gruhler, promotore dell'iniziativa "Stoppt Tempo 130", che dal 2007 ad oggi è stata firmata da quasi 82.000 persone. Secondo Gruhler, l’assenza di limiti di velocità “appartiene in qualche modo al patrimonio culturale tedesco e da molti decenni gli automobilisti in Germania godono di questa libertà”. Sempre secondo Guhler, non è vero che un limite di velocità agevolerebbe l’economia grazie al risparmio sui carburanti, inoltre è “un fatto che, nei punti della rete autostradale in cui sono stati già introdotti dei limiti di velocità, il traffico scorre meno velocemente e spesso si creano incolonnamenti”.