Live hören
WDRcosmo - Der Sound der Welt

Rientrare in Italia o restare in Germania?

COSMO italiano 05.01.2023 22:11 Min. Verfügbar bis 05.01.2024 COSMO Von Cristina Giordano


Download Podcast

Rientrare in Italia o restare in Germania?

Stand: 05.01.2023, 17:15 Uhr

di Cristina Giordano, Enzo Savignano e Daniela Nosari

Nel 2020 sono stati oltre 7.000 gli italiani rientrati dalla Germania in Italia. Ma quali passi burocratici bisogna fare prima di rientrare? Ne parliamo con Elisa Pugliese che svolge la professione di consulente per expat, aiuta chi arriva in Germania e chi fa ritorno in Italia. Poi Elisa Martellosio ci racconta la sua storia e i motivi che l’hanno spinta a ritornare nel Belpaese. Particolare invece la vicenda della professoressa Daniela Santus che continua a vivere da pendolare tra Brema e Torino.

Frau mit Umzugskarton

Cosa fare prima di lasciare la Germania?

In linea di massima, negli ultimi 10 anni, i rientri dalla Germania in Italia si attestano sulle 5.000 unità annuali con un balzo nel 2020 (7.695) a causa della pandemia, mentre sempre nel 2020 sono stati oltre 16.000 persone a lasciare l’Italia per la Germania, come ha registrato il centro studi sulle migrazioni Altreitalie.

Ma non si può tornare in Italia senza aver compiuto degli importanti passi burocratici. “Prima di tutto se si è in affitto bisogna disdire il contratto e fare con il proprietario il controllo finale dell’appartamento per stabilire anche il conguaglio da pagare”, spiega Elisa Pugliese che da alcuni anni a Düsseldorf si è inventata una nuova professione, la consulente per expat. Aiuta chi arriva in Germania dall’Italia e viceversa ad affrontare problemi burocratici, a chiedere o a consegnare documenti e carte necessari quando si arriva o si riparte.

In questo podcast le abbiamo chiesto quali sono i passi fondamentali per tornare a vivere in Italia: “Quando si torna in Italia è bene controllare il periodo di preavviso per disdire altri contratti, come la palestra ma anche il contratto telefonico e poi dimenticarsi l’Abmeldung dal comune tedesco, ossia la deregistrazione”, spiega Pugliese.

La consulente per expat spiega anche cosa dimenticano in molti, come la dichiarazione dei redditi, da fare nel Paese in cui si è vissuto per più di 180 giorni - da non dimenticare un possibile rimborso del Fisco tedesco -, ma anche se è possibile o meno ricevere i sussidi di disoccupazione anche al di fuori della Germania.

Chi sono gli italiani che ritornano?

Elisa Pugliese in questi anni ha aiutato centinaia di italiani a risolvere le questioni burocratiche per il rientro. Secondo la consulente per expat a tornare in Italia sono soprattutto persone single che quindi non hanno legami familiari e soprattutto figli in Germania. Fattore determinante anche il lavoro: “Torna chi non ha trovato un impiego appagante”.

Una storia di rientro in Italia

martellosio

Elisa Martellosio

È quella di Elisa Martellosio che ha vissuto in Irlanda, Austria, Gran Bretagna e poi per 6 anni in Germania, dove ha cambiato numerose città: Karlsruhe, Mannheim e Colonia. Ma alla fine ha deciso di rientrare in Italia: “Dopo alcuni anni che ero in Germania, complice anche il fatto che l’azienda che era a Mannheim ha lasciato a casa molte persone, ho iniziato a cercare un altro lavoro ed ho anche capito che non ero completamente felice dove stavo”.

Quindi nel 2018 Elisa ha deciso di tornare in Italia, prima a Bologna e poi nella sua città natale, Milano. Una volta tornata in Italia ha deciso di creare un gruppo su Facebook dedicato proprio agli italiani che ritornano dopo un’esperienza all’estero: “Ora ci sono oltre 1.500 persone”. Un ottimo gruppo di incontro virtuale per chi è tornato dall'Italia per sentirsi capito e scambiare esperienze e consigli con altre persone che hanno fatto la stessa scelta.

Una vita tra Germania e Italia

santus

Daniela Santus

Fa la pendolare tra Brema e Torino dove è docente di Geografia: anche Daniela Santus ci racconta la sua particolare vicenda: con i suoi figli ha deciso di affrontare una vita fatta di continui spostamenti in aereo e in treno: “In Italia in realtà vivo a Savona e per lavoro ogni giorno devo andare e tornare da Torino, complessivamente sono quasi 5 ore di treno”

Poi finito il suo periodo di lavoro all’Università torna nuovamente nel nord della Germania. Daniela è soddisfatta della sua scelta e assicura che non intende tornare in Italia: “Come insegnante all'università dovrò lavorare fino a 70 anni, poi voglio trascorrere la mia vita da pensionata ad Heidelberg. L’Italia non è più casa mia”.