Tutti i disagi e i problemi di Deutsche Bahn, e le loro cause
COSMO italiano. 17.01.2023. 19:26 Min.. Verfügbar bis 17.01.2024. COSMO. Von Filippo Proietti.
Tutti i disagi e i problemi di Deutsche Bahn, e le loro cause
Stand: 17.01.2023, 17:52 Uhr
a cura di Filippo Proietti, Giulio Galoppo e Tommaso Pedicini
Il 2022 è un anno che le ferrovie tedesche preferirebbero dimenticare. Ritardi, cancellazioni, treni troppo affollati. La Deutsche Bahn sembra soccombere a problemi strutturali accumulatisi nel corso di molti anni. COSMO italiano ha raccolto le esperienze, e i disagi, di alcune ascoltatrici e ascoltatori, oltre a quelle dei colleghi Fillipo Proietti e Giulio Galoppo, che, poi, spiegano quali siano le cause di un così cattivo funzionamento delle ferrovie tedesche. Bernhard Knierim, dell’associazione Allianz Pro Schiene, ci porta alla radice del problema, mettendo in evidenza gli investimenti sbagliati o completamente assenti delle ferrovie.

Ritardi e cancellazione di treni sono all'ordine del giorno nelle ferrovie tedesche
Le vostre esperienze con la Deutsche Bahn
Gli ascoltatori e le ascoltatrici di COSMO Italiano hanno considiviso sulla nostra pagina Facebook le proprie avventure e disavventure con la ferrovia tedesca. Da chi parla di esperienze fantascientifiche, ai viaggi della speranza, fino a chi, sui treni tedeschi, si sente come “a casa”, cioè in Italia. Ce n’è per tutti i gusti… e non in senso positivo.
2022, annus horribilis della Deutsche Bahn
Mediamente, un terzo dei treni a lunga percorrenza ha registrato considerevoli ritardi o cancellazioni. Da gennaio a novembre, solo il 65,6% dei treni a lunga percorrenza è stato, infatti, puntuale, in luglio e agosto il tasso è stato addirittura inferiore al 60%. In alcune regioni, tra cui il Nordreno-Vestfalia, il tasso di puntualità è sceso a volte sotto il 50%. Colonia detiene il triste primato di essere la cittá tedesca dove meno del 25% dei treni a lunga percorrenza arriva puntuale.
Le cause

Il biglietto da 49 euro per tutta la Germania dovrebbe entrare in vigore dall'inizio di maggio
Per decenni si è investito troppo poco in binari, posti di manovra, raccordi, ponti ferroviari e stazioni. In parte anche a causa della supremazia riconosciuta alle strade nella politica dei trasporti. Così, la rete ferroviaria tedesca, si ritrova a fare i conti con le conseguenze dell’usura; alcune linee o ponti ferroviari non possono più essere riparati, li si deve proprio ricostruire. In tutta la Germania, la linea ferroviaria è per questo ricoperta di cantieri che rallentano ulteriormente il traffico. Su molti tratti ferroviari bisogna, inoltre, procedere lentamente, per motivi di sicurezza, a volte a passo d'uomo. Negli ultimi mesi, ai problemi strutturali e di usura, si sono aggiunti anche episodi di sabotaggio dell’infrastruttura e la chiusura di una linea ferroviaria principale per diverse settimane…
La posizione del Ministero dei Trasporti
Il liberale Volker Wissing, ministro federale dei Trasporti, riconosce che questa situazione è inaccettabile e promette quindi un cambiamento di rotta. Promessa fatta, tuttavia, da tutti i ministri dei Trasporti dei governi che si sono succeduti da quando, nel 1994, la Deutsche Bundesbahn della Repubblica Federale Tedesca e la Reichsbahn della Repubblica Democratica Tedesca, sono state unite nella Deutsche Bahn. Wissing, in ogni caso, sostiene che il consiglio ferroviario debba ora attuare rapidamente le riforme previste. Le ferrovie tedesche e i politici del settore dei trasporti vogliono raddoppiare il numero di passeggeri ferroviari entro il 2030. È previsto anche un ulteriore aumento del trasporto di merci. Un obiettivo estremamente ambizioso, considerando la situazione drammatica in cui si trova la Deutsche Bahn.
La reazione della Deutsche Bahn
La Deutsche Bahn è ora decisa a dare inizio al rinnovamento generale dei “corridoi altamente congestionati”. Per questo motivo, a partire dal 2024, i tratti di linea più utilizzati dovranno essere completamente chiusi per mesi. Ciò significa che, a causa dei numerosi cantieri e dei relativi ritardi, i clienti delle ferrovie dovranno pazientare ancora qualche anno prima che le cose - si spera - migliorino.
Il biglietto da 49 euro
Il ticket da 49 euro dovrebbe entrare in vigore al più tardi da inizio maggio. In base alle previsioni dell'Associazione delle aziende di trasporto tedesche, il governo prevede che 33 milioni di persone lo acquisteranno. Intanto i vari Länder introducono dei loro biglietti mensili a basso costo. In Assia ad esempio ne sarà introdotto uno regionale da 31 euro per chi guadagna poco. Mentre a Berlino da ottobre fino al 31 marzo è in vigore il biglietto da 29 euro per girare nella capitale col bus e con la metro. Un risultato lì è già stato raggiunto: ci sono molti meno passeggeri che viaggiano in nero.