Live hören
Jetzt läuft: Giza von Burna Boy feat. Seyi Vibez

Perché i biglietti dei concerti costano così tanto? COSMO italiano 07.08.2023 18:19 Min. Verfügbar bis 06.08.2024 COSMO Von Francesco Marzano


Download Podcast

Perché i biglietti dei concerti costano così tanto?

Stand: 07.08.2023, 16:55 Uhr

di Francesco Marzano, Cristina Giordano, Cristiano Cruciani

Biglietti introvabili o a prezzi stellari. Il mercato degli eventi musicali, dopo la pandemia, sembra essere inondato da una valanga di richieste. Sui recenti casi Cristina Giordano. A trionfare sono soprattutto rivenditori come il tedesco Eventim, che si sono costruiti veri e propri imperi e ne detengono il monopolio. Ne parliamo con il giornalista Sammy Khamis, del Bayerischer Rundfunk, autore delle ricerche per il documentario "Dirty Little Secrets". Nel frattempo proliferano le piattaforme di «bagarinaggio online»: come funzionano? Ce ne parla il giornalista Arcangelo Rociola.

Rock am Ring

L'evento Rock am Ring

I casi più recenti

Nei giorni scorsi hanno fatto parlare i casi di Taylor Swift e Coldplay, che per i tour estivi del 2024 hanno registrato il tutto esaurito in poche ore. I fan dopo ore e ore di attesa online, si sono ritrovati spesso senza la possibilità di accedere all’acquisto. E sui social si è riversata la frustrazione e le critiche a un sistema di prevendita fatto di codici per il pre-accesso e scaglioni, complesso e poco trasparente. La domanda più frequente sui social è: se migliaia di persone, pur avendo tentato in tutti i modi di comprare un biglietto, non ci è riuscita. A chi sono andati i biglietti?

I Colplay saranno in Germania il 20, 21 e 23 luglio 2024 a Düsseldorf. Il 15, 17 e 18 agosto a Monaco. Le uniche date tedesche di Taylor Swift sono 17, 18 e 19 luglio 2024 a Gelsenkirchen.

Il mercato secondario delle vendite

Nei giorni successivi però, nonostante fossero in molti fan a dichiarare di non aver avuto la possibilità di comprare un biglietto, diverse piattaforme del cosiddetto Zweitmarkt, il mercato secondario di rivendite, come Viagogo o Ticketbande, li rivendevano a prezzi triplicati. Quelle che in tedesco si chiamano Ticketbörsen sono piattaforme, in cui i fan possono rivendere i loro biglietti – simile a «Ebay», specializzate sui biglietti di concerti.

Ma si tratta di siti poco trasparenti sulla provenienza o sull’autenticità dei biglietti. Un allarme lanciato anche dalla Verbraucherzentrale – l’associazione dei consumatori tedeschi. In Germania infatti non sono piattaforme illegali, ma si muovono comunque in una zona grigia, che lascia spazio alle truffe. Come funzionano queste piattaforme? Ce lo spiega Arcangelo Rociola, giornalista per La Stampa e Repubblica, che in una recente inchiesta per i quotidiani La Stampa e Repubblica ha individuato anche lo spettro degli hacker russi.

Prezzi alle stelle

I prezzi dei biglietti dei concerti sono sempre più cari. Tra le motivazioni ci sono i costi energetici, l’inflazione, la mancanza di personale. Ma anche più banalmente, l’impennata di domanda che si è registrata dopo la pandemia. I biglietti standard si esauriscono subito e restano spesso solo i pacchetti “premium”, "platin" o "vip" che possono arrivare anche a diverse migliaia di euro.

Klaus Peter Schulenberg, Geschäftsführer von Eventim

Klaus Peter Schulenberg, a capo di Eventim

Ma non sempre offrono più servizi e un posto migliore, spesso sono biglietti normali venduti a prezzi altissimi. È uno dei recenti trucchetti messi in atto dai rivenditori come Ticketmaster o Eventim: sfruttano lo stesso sistema delle compagnie aeree, più aumenta la domanda, più si alza il prezzzo. Il mercato degli eventi musicali, quest'anno in Germania dovrebbe raggiungere un volume di 1,60 miliardi di euro, secondo quanto scrive Statista. Miliardi possibili grazie anche al monopolio indiscusso dei maggiori rivenditori.

Il monopolio di Eventim in Germania

Il giornalista investigativo del Bayerische Rundfunk Sammy Khamis, autore delle ricerche per il documentario «Dirty little Secrets», proprio sulla zona grigia degli affari nel mercato musicale, ci spiega come Eventim sia riuscito a costruirsi in Germania un vero e proprio impero: si è spostato dalla pura vendita dei biglietti, all’organizzazione e alla gestione di grandi palcoscenici e stadi, come la Lanxess Arena a Colonia o la Waldbühne a Berlino. Ed ora ha ampliato il suo business all’estero, tra cui l’Italia, dove ha rilevato piccoli rivenditori di biglietti e organizzatori di eventi nel nord Italia, a Padova e Verona, affermandosi prepotentemente in un mercato che è poco regolamentato.