Live hören
Jetzt läuft: Faltu pyar von Natasha Noorani Hasan Raheem & Talal Qureshi

Forte aumento delle richieste di asilo in Germania

COSMO italiano 20.01.2023 19:04 Min. Verfügbar bis 20.01.2024 COSMO Von Filippo Proietti


Download Podcast

Forte aumento delle richieste di asilo in Germania

Stand: 19.01.2023, 18:00 Uhr

a cura di Filippo Proietti, Giulio Galoppo e Tommaso Pedicini

In Germania, il numero di domande di asilo è salito in modo significativo nel 2022, soprattutto nel mese di dicembre. È quanto emerge da un rapporto del Bundesamt für Migration und Flüchtlinge, cioè l'Ufficio federale per la migrazione e i rifugiati. Ce ne parla Giulio Galoppo. Sulle conseguenze di un tale aumento per il sistema di accoglienza tedesco abbiamo sentito il parere di Wiebke Judith, portavoce di Pro Asyl. L'avvocato Salvatore Fachile fa, invece, il punto della situazione sul sistema di accoglienza in Italia.

Asylantrag

Richieste d'asilo in Germania nel 2022

Le richieste di asilo presentate al Bundesamt für Migration und Flüchtlinge (BAMF) nel 2022 hanno registrato un aumento del, ripestto a quelle del 2021. Concretamente, stiamo parlando di più di 244.000 richieste, di cui 218.000 presentate per la prima volta. Nel 2021, le richieste di asilo erano state quasi 191.000.

I Paesi d'origine dei richiedenti asilo

Nel 2022, la maggior parte dei richiedenti asilo è arrivata dalla Siria. Rispetto all'anno precedente, sono più del 29% in più i siriani ad aver presentato richiesta di asilo per la prima volta. Seguono poi le richieste di chi è arrivato in Germania dall'Afghanistan, il cui aumento rispetto al 2021 è ancora più significativo, con il 56% delle domande in più. L'aumento più consistente sembra, comunque, essere quello del numero di persone che cercano protezione dalla Turchia, quasi 24.000. Un aumento pari al 239%. Le statistiche non forniscono, però, alcuna motivazione in merito. È possibile che ciò abbia a che fare anchecon la situazione economica della Turchia.

I rifugiati di guerra, provenienti dall'Ucraina

Alla fine del 2022, nel Registro centrale degli stranieri in Germania risultano 1.045.000 rifugiati dall'Ucraina, in prevalenza donne e bambini. Ciò significa che nel 2022 circa l'80% dei richiedenti protezione giunti in Germania è fuggito dall'Ucraina. I rifugiati ucraini non devono fare domanda di asilo. Hanno, infatti, ricevuto la protezione temporanea immediata concordata nell'UE, grazie alla direttiva sull'afflusso di massa.

Le previsioni per il 2023

 Asylpolitik und Migrationspolitik

I flussi migratori dall'Africa verso l'Italia non diminuiscono d'intensità

L'agenzia per l'asilo dell'UE prevede un ulteriore aumento del numero di richiedenti asilo nel 2023. Secondo Nina Gregori, responsabile dell'Agenzia, il mondo di oggi è caratterizzato dall'instabilità e dalle minacce alla sicurezza. Pensiamo, per esempio, alla guerra civile in Siria o ai Talebani in Afghanistan, problemi non di certo temporanei. Per Gregori, gli sviluppi geopolitici del 2021 e 2022 avranno un impatto diretto sulla necessità di protezione internazionale e porteranno a un aumento degli spostamenti verso i Paesi dell'UE.

Chancen- Aufenthaltsrecht

Gli stranieri, la cui presenza in Germania è stata "geduldet", cioè, giuridicamente parlando,"tollerata" per molti anni, avranno più possibilità di ottenere il diritto di rimanere in Germania in futuro. La nuova legge è entrata in vigore l'1 gennaio 2023.

La parola agli esperti

Con Wiebke Judith, esperta delle politiche migratorie tedesche di Pro Asyl, abbiamo approfondito il significato dell'aumento consistente di richieste di asilo così come la facilitazione ad ottenere un permesso di soggiorno permanente. Mentre Salvatore Fachile, avvocato dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI), ci ha parlato degli effetti delle politiche migratorie del governo Meloni in Italia.